08 Febbraio 2023
Il pallone spia cinese è stato abbattuto ma continuano da parte Usa le operazioni per saperne di più. Washington ha già raccolto tutti i detriti del pallone aerostatico, chiesti dal gigante asiatico ma che resteranno negli Stati Uniti per ispezioni. Secondo il Washington Post l'oggetto farebbe parte di una più vasta operazione di spionaggio di Pechino. È quanto ha raccolto il quotidiano da fonti dell'intelligence Usa.
L'attività di spionaggio parte dalla Cina, dalla provincia dell'Hainan e rientrebbe in un più ampio programma di sorveglianza. Da Washington il sentore è che Pechino negli ultimi anni non si sia fermato solo ai due palloni avvistati prima in Montana e poi in America Latina. Ma ben quattro palloni definiti "unidentified aerial phenomena" avrebbero attraversato i cieli americani, ed almeno due dozzine di missioni in generale sarebbero state portate avanti in almeno cinque continenti.
Una versione respinta dall'intelligence Usa che rifiuta il fatto che durante la presidenza Trump tra il 2016 e il 2020 i palloni spia, che per Pechino servivano per "rilevazioni meteo", abbiano sorvolato impunemente lo spazio aereo americano.
L’ex direttore della Central Intelligence Agency (Cia) ed ex segretario di Stato Mike Pompeo riguardo questa storia ha commentato: "Ora (al Pentagono) si sono inventati che un pallone sia già stato inviato dalla Cina durante l’amministrazione Trump, così da giustificare la lentezza degli sciocchi (dell’amministrazione) Biden".
"Ho letto le storie secondo cui (il sorvolo degli Usa da parte di sonde spia cinesi) si sarebbe verificato sotto il nostro sguardo. Posso commentare per esperienza diretta. Non ne sono mai stato informato, e sono piuttosto sicuro che al direttore della Cia sarebbe stato riferito di un pallone delle dimensioni di tre autobus che si fa lentamente strada nel cuore del nostro territorio per giorni”, ha aggiunto Pompeo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia