12 Gennaio 2023
Quanto meno paradossale. La prossima edizione della Cop28, la conferenza sui cambiamenti climatici dell’Onu in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, sarà presieduta da Sultan Ahmed al-Jaber, amministratore delegato del colosso petrolifero Abu Dhabi National Oil Corporation. Una decisione che ha scatenato la polemica di attivisti e ambientalisti.
La scelta è dovuta agli Emirati Arabi Uniti, Paese ospitante della conferenza, che hanno nominato Ahmed al-Jaber. Per la prima volta a guidare la Cop28 delle Nazioni Unite sarà un amministratore delegato, oltretutto manager nel campo dell’oil&gas. Ahmed al-Jaber è ad della società petrolifera emiratina dal 2016. Ed è anche alla guida di Masdar, azienda di energia rinnovabile, nonché del ministero dell’Industria e inviato speciale per il cambiamento climatico. Il petroliere dice di avere un approccio “pragmatico, realista e orientato alle soluzioni per un’immensa opportunità economica di investimento nella crescita sostenibile”. Fatto sta che la scelta degli Emirati Arabi Uniti, tra i principali esportatori di petrolio al mondo e che hanno promesso di raggiungere la neutralità carbonica nel 2050, ha provocato le critiche degli attivisti del clima.
Il ministro degli Esteri d'Egitto chiede flessibilità alle parti, ma nonostante le discussioni durate tutta la notte l'accordo non c'è: resta la bozza di accordo proposta dalla presidenza egiziana al vertice sul clima Sharm El-Sheikh
Secondo Tasneem Essop, direttore esecutivo di Climate Action Network International, è “indispensabile” che “il mondo sia rassicurato sul fatto che egli si dimetterà dal suo ruolo di amministratore delegato della Abu Dhabi National Oil Corporation”. Per Essop, al-Jaber “non può presiedere un processo che ha il compito di affrontare la crisi climatica con un tale conflitto di interessi, dirigendo un’industria che è responsabile della crisi stessa”. Jaber si è espresso a favore di un aumento degli investimenti annuali verso i produttori di combustibili fossili di circa 600 miliardi fino al 2030. Non proprio in linea con la necessità di arrivare a emissioni zero quanto prima per impedire l’innalzamento delle temperature globali oltre 1,5 gradi. Gli stessi Emirati hanno obiettivi climatici assolutamente insufficienti, secondo Climate Action Traker, e la loro iniziativa per raggiungere emissioni zero entro il 2050 comprendendo solo il 44% di rinnovabili e il 6% di nucleare, il resto è gas e carbone pulito. Paradossale, sì.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia