Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Andrea Cozzolino rinuncia all'immunità parlamentare: "Parlerò coi magistrati e al Parlamento Europeo"

L'europarlamentare del Pd Andrea Cozzolino non intende utilizzare l'immunità parlamentare nell'ambito delle indagini sul Qatargate

04 Gennaio 2023

Andrea Cozzolino rinuncia all'immunità parlamentare: "Ho sempre agito in maniera libera e trasparente"

fonte: pagina Wikipedia di Andrea Cozzolino

Andrea Cozzolino, europarlamentare per il Pd, non invoca l'immunità parlamentare e si mette a disposizione dell'autorità del Belgio.

Cozzolino rinuncia all'immunità

Andrea Cozzolino, europarlamentare per il Pd, è uno dei nomi più pronunciati dopo Antonio Panzieri e Francesco Giorgi nell'ambito del Qatargate. Il suo nome, insieme a Marc Tarabella, socialista belga, è stato fatto da Giorgi che l'ha addirittura accusato di essere il "terzo uomo" del giro di illeciti. Cozzolino non è stato trovati in possesso di soldi in contanti, il suo ufficio non è stato perquisito e lui non risulta formalmente indagato. 

Due giorni fa, però, la presidente Roberta Metsola in una nota ufficiale del Parlamento ha annunciato l'avvio di una procedura urgente per valutare la richiesta della magistratura belga di rimuovere l'immunità. La presidente scrive: "Fin dal primo momento il Parlamento europeo ha fatto tutto ciò che era in suo potere per fornire assistenza alle indagini e continueremo a garantire che non ci sia impunità". 

Il Pd, dopo aver sospeso Cozzolino dall'albo degli iscritti, ha votato a favore della rimozione dell'immunità parlamentare per il suo europarlamentare.

Cozzolino estraneo ai fatti, pronto a rispondere davanti al Parlamento

Federico Conte, Dezio Ferraro e Dimitri De Beco, i legali di Andrea Cozzolino, eurodeputato del Pd nominato durante le indagini sul Qatargate, rendono noto che il loro assistito non ha intenzione "di invocare l'immunità parlamentare per l'attività politica che ha svolto in maniera libera e trasparente, essendo del tutto estraneo ai fatti di reato per cui si procede".

Si legge: "Dopo aver avanzato formale richiesta in tal senso alle Autorità giudiziarie procedenti, l'onorevole Andrea Cozzolino chiederà anche all'assemblea parlamentare cui appartiene di essere sentito per rispondere a tutte le domande e offrire tutte le informazioni e i chiarimenti utili all'accertamento dei fatti."

Cozzolino fin dal 16 dicembre, giorno in cui Giorgi l'ha nominato, si era detto innocente e pronto a collaborare:  "Da parte mia, mi batterò per l’affermazione e la difesa della verità e per fare piena luce su sospetti infondati. Sono a completa disposizione dell’autorità giudiziaria per qualsiasi chiarimento e ripongo la massima fiducia nel lavoro della magistratura del Belgio". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x