Lunedì, 27 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Qatar, l'avviso all'Ue: "Misure anticorruzione avranno effetti su forniture gas". Italia tra i partner più a rischio

Il Qatar ha inoltre lamentato l'assenza di collaborazione da parte del governo del Belgio di cui, ha ricordato, Lo Stato del Golfo è partner ''stretto''. Il Paese punta a conquistare il mercato europeo

18 Dicembre 2022

Qatar, minacce all'Ue: "Misure anticorruzione? Effetti su forniture gas". Lo scacchiere

Fonte: Imago

L'Ue approva misure anticorruzione? Il Qatar è pronto a passare al contrattacco tagliando le forniture di gas. È una nota durissima diffusa da un diplomatico della missione del Qatar presso la Ue a specificarlo, nel quale si spiega come le misure che intende approvare l'Ue dopo lo scandalo Qatargate avranno un "impatto negativo" anche sulla fornitura globale di gas ai Paesi del Vecchio Continente, affermando come Doha sia un "importante fornitore". A rimetterci, come spesso accade potrebbe essere l'Italia, la quale rischia di perdere altri 10 miliardi di metri cubi.

Qatar, minacce all'Ue: "Taglio forniture gas se approvate misure anti corruzione"

La decisione di imporre "una restrizione così discriminatoria avrà un effetto negativo sulla cooperazione regionale e globale e sui colloqui in corso su energia, povertà e sicurezza". Il Paese del Golfo respinge "fermamente le accuse che associano il nostro governo a cattiva condotta". "Il Qatar non è stata l’unica parte nominata nelle indagini, eppure il nostro Paese è stato esclusivamente criticato e attaccato. Abbiamo osservato con grande allarme la condanna selettiva del nostro Paese di questa settimana", afferma la nota.

L'Italia, già isolata sul tema del gas, con una corsa sfrenata all'inutile price cap, potrebbe essere la prima nazione a rimetterci, e lo spiegano i numeri. Il nostro Paese dal Qatar ha ricevuto il 10% del suo fabbisogno nel corso del 2021, in aumento fino al 13-14% alla fine di quest'anno. Ma il principale forniture di Doha rimane l'Asia, verso cui viene esportato il 70% del gas estratto. Celebre, da questo punto di vista, il contratto chiuso a inizio 2022 con la Cina, verso cui si prevede una fornitura lunga 27 anni.

La nota di Doha continua: "È profondamente deludente che il governo belga non abbia fatto alcuno sforzo per impegnarsi con il nostro governo al fine di stabilire i fatti una volta venuti a conoscenza delle accuse", e poi la rivendicazione: "Le nostre nazioni hanno collaborato durante la pandemia di Covid-19 e il Qatar è un importante fornitore di Gnl per il Belgio".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x