Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

G20: cos'è, a cosa serve e chi sono i Paesi membri e i leader partecipanti

Tutto quello che c'è da sapere sul G20: cos'è, a cosa serve, chi sono i Paesi membri e i leader partecipanti

15 Novembre 2022

G20: cos'è, a cosa serve e chi sono i Paesi membri e i leader partecipanti

Tutto quello che c'è da sapere sul G20, ecco cos'è, a cosa serve e chi sono i Paesi membri e i leader partecipanti. Anche chiamato "Gruppo 20", è il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Nato nel 1999, ha lo scopo di studiare, rivedere e promuovere discussioni ad alto livello su questioni politiche relative alla promozione della stabilità finanziaria internazionale. Inoltre, dal 2008, prevede anche lo svolgimento di un Vertice finale, con la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo.

G20: cos'è e a cosa serve

In parte abbiamo già riassunto cos'è e a cosa serve il G20, o Gruppo 20, ma adesso andiamo più nel dettaglio. Il gruppo rappresenta più del 80% del PIL mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta. Il forum è stato creato alle soglie del nuovo millennio per fare fronte comune (o quasi) alle crisi finanziarie che si sono succedute alla fine del 20esimo secolo. Inoltre è stato pensato per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo.

Dopo il primo incontro nel dicembre 1999,a andato in scena a Berlino, a cui parteciparono ministri delle Finanze e i banchieri centrali (della banca centrale mondiale) dei Paesi membri, i successivi incontri hanno avuto diversi luoghi. Sono andati in scena a Montréal (2000), Ottawa (2001), Nuova Delhi (2002), Morelia (2003), nuovamente a Berlino (2004), poi Pechino (2005), Melbourne (2006), Città del Capo (2007), San Paolo (2008).

Proprio fino al 2008, i rappresentanti dei paesi membri erano i ministri delle finanze e i direttori o governatori delle banche centrali. Tuttavia, in seguito alla grande recessione, è stato tenuto il primo vertice dei capi di Stato a Washington a novembre 2008. È stato poi tenuto un secondo vertice a Londra ad aprile 2009 e un terzo a Pittsburgh a settembre 2009. Dopo quest'ultimo vertice, il summit si è tenuto due volte nel 2010: a Toronto e a Seul (2010). Poi, nel 2011, il vertice si tenne a Cannes e l'anno successivo a Los Cabos. E ancora: il 5 e 6 settembre 2013 il summit ha avuto luogo a San Pietroburgo sotto la presidenza russa. Successivamente all'invasione della Crimea, la Russia è stata invitata a partecipare al G20 solo in qualità di Stato che ha interrelazioni commerciali e finanziarie con gli altri membri del G20. Nel 2021 il vertice si è tenuto per la prima volta in Italia, a Roma.

G20: paesi membri e leader partecipanti

Del G20 fanno parte diversi paesi membri permanenti. Ci sono, infatti, oltre l'Unione europea, le 19 nazioni più industrializzate del mondo. Ci sono, infatti, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica e Turchia. Partecipano poi una serie di invitati occasionali. In genere si tratta di uno o due stati scelti dal paese che ha la presidenza di turno. Infine, recentemente sono stati resi membri permanenti anche la Spagna e l'Unione Africana.

Ma non è finita: sono invitati in modo permanete anche la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e altre organizzazioni. Dunque, tutti il leader dei Paesi sopra citati - o in alternativa i loro ministri degli esteri - sono inviati a partecipare al forum internazionale

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x