Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Svezia, boom del centrodestra che raggiunge il 40%. Socialdemocratici verso l'opposizione

I Democratici svedesi volano oltre il 20% e superano anche i Moderati di Ulf Kristersson. La premier uscente Magdalena Andersson verso l'opposizione

11 Settembre 2022

Elezioni Svezia, destra tra il 47 e il 49%: “Svolta storica se va al governo”

Fonte: profilo Twitter di Magdalena Andersson

Potrebbe essere un giorno storico per lo scenario politico della Svezia. Oggi, domenica 11 settembre, con i seggi aperti sino alle 20, si vota per il rinnovo del Parlamento e dei consigli regionali e comunali. L’attenzione, naturalmente, è concentrata sul Riksdag, il Parlamento svedese. Il Paese è un bivio: proseguire col premier uscente, Magdalena Andersson, che con l’appoggio della sinistra ha candidato la Svezia a entrare nella Nato, oppure consegnare il governo alla destra guidata dal conservatore Ulf Kristersson, che secondo i sondaggi ha buone probabilità di successo. 

Elezioni Svezia, destra tra il 47 e il 49%: “Svolta storica se va al governo”

Alle urne sono chiamati circa 7,5 milioni di svedesi L’affluenza, solitamente, è molto alta: nel 2018 aveva superato l’87%, la più elevata degli ultimi trent’anni. A testimonianza della portata storica delle consultazioni, i socialdemocratici, che sostengono Andersson insieme con i verdi, la sinistra e i centristi, rappresentano il primo partito dagli anni ‘30. Mai, sino alle elezioni legislative di oggi, la destra tradizionale svedese aveva preso in considerazione l’ipotesi di governare con il sostegno diretto o indiretto dei Democratici di Svezia (Sd), il partito nazionalista e anti-immigrazione che ha come leader Jimmi Akesson che secondo i sondaggi sarebbe vicinissimo a conquistare un inedito secondo posto e a diventare la prima formazione di un nuovo blocco di destra. L’insieme di sigle di sinistra guidato da Andersson è dato fra il 49,6 e il 51,6% dei voti. La coalizione di destra, che oltre all’Sd è composta dal partito conservatore dei Moderati, dai cristiano-democratici e dal partito liberale, è invece accreditata fra il 47,6% e il 49,4% dei consensi. Siamo lì.

Elezioni Svezia, destra tra il 47 e il 49%: “Svolta storica se va al governo”

Andersson, in patria, gode di un’ampia popolarità dopo la decisione, largamente condivisa, di chiedere l’adesione della Svezia alla Nato sulla scia del suo pieno sostegno all’Ucraina nella guerra con la Russia. I sondaggi, però, sembrano indicare che il suo successo personale non si è trasformato in una spinta decisiva per il partito, che ha percentuali di gradimento minori. I socialdemocratici dovrebbero rimanere comunque la prima forza politica della Svezia, ma la vittoria della coalizione di centrosinistra non è scontata. Anzi: secondo diversi analisti politici, quella di oggi sarà la consultazione più combattuta e dall’esito più incerto di sempre. E in caso di vittoria della destra, dicono, potrebbe segnare “una svolta storica per la Svezia”. Oltre all’incognita di un cambio radicale del colore politico ai vertici del Paese scandinavo, a fare da sfondo all’appuntamento elettorale ci sono il conflitto nell’Europa dell’Est, il carovita e la richiesta di adesione di Stoccolma alla Nato presentata da Andersson, nota col soprannome di “bulldozer”. Il voto odierno è cruciale, perché, per la prima volta, potrebbe segnare l’arrivo al potere della destra. Non solo per la Svezia. Un eventuale successo della destra, sul piano geopolitico, metterebbe in discussione la proposta di adesione di Stoccolma alla Nato e l’appoggio incondizionato della Svezia alla causa di Volodymyr Zelensky. Alle 20, subito dopo la chiusura dei seggi, sono attesi due exit poll, ma risultati parziali maggiormente affidabili dovrebbero essere disponibili un paio d’ore più tardi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x