Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gas, Piano razionamento "per un inverno sicuro": domani discussione in Commissione UE

L'Unione europea si appresta a discutere il "Piano europeo per un inverno sicuro" che sarà portato all'attenzione della Commissione domani 20luglio 2022: tutti i punti chiave della bozza

19 Luglio 2022

La Commissione europea pubblica la guida ancora più restrittiva sul transito di merci dalla Russia in Ue

Commissione europea (foto Pixabay)

Qualche giorno fa l'Unione Europea aveva discusso in via teorica su un eventuale piano di emergenza in caso dello stop del gas russo e prevedeva la riduzione di un grado negli uffici pubblici. La riduzione di un grado negli uffici pubblici tuttavia presupponeva la richiesta da inoltrare agli Stati membri di ridurre sensibilmente il consumo di gas. Una richiesta che però corre di pari passo con il progetto di cooperazione tra gli stati attraverso l'uso dei fondi del Repower e del Next Generation Ue. È quanto discuterà domani in Commissione Europea il 20 luglio 2022, per discutere il "piano risparmiare gas per un inverno sicuro".

Gas: in cosa consiste il piano "Risparmiare gas per un inverno sicuro"

Si tratta di un piano per il risparmio energetico in modo da poter preparare tutti i paesi europei al prossimo inverno che deve necessariamente essere trascorso senza intoppi e nel migliore dei modi.

Il piano mira a proteggere anzitutto le utenze essenziali come gli ospedali, le industrie e le famiglie e si basa sui piani di emergenza nazionali già esistenti. L'obiettivo è quello di proteggere il PIL e l'occupazione oltre che garantire una corretta ripartenza dell'economia benché in una situazione di crisi energetica senza precedenti. L'attuazione di questo piano Mira Inoltre a contenere l'espansione inflazionistica che rischia di ostacolare le politiche sui prezzi.

“Nelle circostanze attuali, attraverso interventi normativi mirati e incentivi a partire dall’estate, combinati con il potenziale di risparmio derivante dall’attuazione del Piano di risparmio energetico, è possibile ridurre il costo di un’eventuale forte carenza in inverno. Ciò – prosegue la bozza – consentirebbe inoltre di distribuire la riduzione nel tempo, di contribuire al trasporto di una maggiore quantità di gas da ovest a est, di riempire meglio gli stoccaggi e di inviare segnali ai consumatori che hanno la possibilità di effettuare lo switch a costi inferiori. La riduzione della domanda può essere ulteriormente raggiunta implementando le misure di risparmio di gas in tutti i settori e utilizzando i criteri di priorità intelligenti”.

Gas: cosa sono gli "incentivi per la riduzione della domanda di gas"

Tra i piani europei sono previsti anche degli incentivi per le aziende che sono disposte a ridurre la domanda di gas del 5%,  ed infatti la bozza esaminata dall'Ansa e all'esame della Interservizi reca le seguenti indicazioni:
“L’industria si sta già adattando ai prezzi elevati dell’energia. I prezzi elevati del gas hanno ridotto la domanda di gas nell’Ue del 5% rispetto agli anni precedenti. Questa tendenza continuerà nella nuova normalità dei prezzi elevati del gas naturale. Nel settore industriale, la prossima risposta potrebbe concentrarsi su misure basate sul mercato per incentivare la riduzione della domanda e limitare i danni alla società e all’economia".

Il piano di razionamento per un inverno sicuro mira a conciliare gli strumenti di incentivi sul mercato rivolti alle aziende, insieme alle indicazioni sulla riduzione del riscaldamento o del raffreddamento degli edifici pubblici, uffici ed edifici commerciali a 19 gradi come campagna di risparmio di gas "rivolto alle famiglie per l'abbassamento del termostato di un grado".

Queste due azioni in simultanea potrebbero garantire il risparmio di un miliardo e mezzo di metri cubi di gas.

In un certo senso il piano dimostra di essere una sorta di Piano programmatico di austerity del gas. E per farlo si avvale anche di "aste o gare d'appalto per incentivare la riduzione del consumo da parte dei consumatori industriali, consentendo alle industrie di offrire una riduzione del consumo di gas in cambio di una compensazione".

di Maria Melania Barone

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x