Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

G20 tra accuse e insulti, UE: "Russia turba e fa disinformazione". Cina: "Blinken falso e ipocrita"

I vertici occidentali avevano già avvertito che, a causa della guerra in Ucraina, il g20 non avrebbe potuto avere la solita linea "business oriented". Ma stavolta si esagera: Bruxelles non permetterà "che i Russi facciano disinformazione", il rappresentante cinese Wang Yi definisce l'omologo americano Blinken "falso e ipocrita", i Russi danno la colpa del COVID agli USA. Che l'incontro abbia già perso la sua utilità?

07 Luglio 2022

Atmosfera tesa al G20 tra accuse e insulti: UE "Russia turba fa disinformazione". Cina: "Blinken falso e ipocrita"

Aria pesantissima al G20 di Bali che, pensato come una occasione per affrontare questioni di carattere globale in un'ottica collaborativa, appena iniziato è degenerato in una giostra di accuse, insulti e diffamazioni. Il portavoce tedesco Wagner ha già preannunciato che non sarebbe stato "un g20 di ordinaria amministrazione"; e lo stiamo vedendo tutti. Al momento, anziché cercare un'intesa, sembra che i diversi rappresentanti stiano prendendo l'occasione per dirsi in faccia quello che pensano veramente sui paesi che rappresentano. In una delle stagioni più tese dell'ultimo decennio, non è certamente un segnale incoraggiante.

G20 Bali: la tensione si alza e nessuno vuole trattare

 Per contro, è già iniziato il giro di giostra degli incontri privati bilaterali tra i vari rappresentanti. Il ministro degli esteri russo Lavrov ha già incontrato il portavoce cinese Wani Yi, aggiornandolo sullo stato della "operazione speciale" e ripetendo la retorica della "denazificazione" dell'Ucraina. Wang Yi, da parte sua, ha ripetuto le rassicurazioni del governo cinese sulla sovranità e sicurezza della Russia. I due governi hanno criticato le "inammissibili" sanzioni unilaterali e l'aggressività occidentale nel "complotto ucraino", affermando di avere posizioni pressoché sovrapponibili.

Per contro, lo statunitense Blinken ha incontrato il ministro degli esteri indiano Jaishankar proprio a proposito della crisi ucraina. L'intenzione nemmeno troppo nascosta è quella di mettere l'India contro il suo ingombrante vicino cinese. Tra i due governi, nel corso degli anni, non sono mancate del resto del tensioni: nonostante la popolazione paragonabile, la Cina è molto più potente dal punto di vista economico e l'India rischia di esserne surclassata. Ciononostante, l'India ad oggi è neutrale sul conflitto ucraino. Blinken dovrebbe incontrare l'omologo russo in serata, ma considerato che questo ultimo lo ha apertamente insultato definendolo "falso e ipocrita" è probabile che l'incontra non partirà col piede giusto.

Il grande tema di quest'anno è appunto la guerra in Ucraina. Gli USA hanno ripetuto le accuse alla Russia di turbare la pace globale. L'UE ha fatto eco affermando che non permetterà alla Russia di usare il G20 come "piattaforma di disinformazione", facendo riferimento all'utilizzo politico che il Cremlino farebbe delle fake news. Le speranze di un Occidente compatto sono tuttavia indebolite dall'assenza del portavoce inglese Truss, che ha cancellato la partecipazione all'ultimo a causa della crisi di governo che sta facendo cadere il governo Johnson.

Da parte loro, i Russi hanno ripetuto le accuse sul COVID come virus realizzato in laboratorio dagli USA; le narrazioni dei diversi blocchi sono così diverse da essere inconciliabili. Non c'è un terreno comune di dialogo e sembra che la diffamazione sia divenuto il mezzo di comunicazione prediletto di tutti gli attori in gioco. Il blocco NATO si compatta alla ricerca di alleati, Russia e Cina stringono un legame sempre più stretto (benché la Cina tecnicamente resti neutrale) e gli esterni si osservano sviluppi rimanendo in attesa. A parte esplicitare in modo definito le alleanze, le premesse sono che questo G20 non porterà a granché.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x