Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Putin annuncia il supermissile Sarmat. "Operativo entro fine anno"

L'annuncio del presidente russo sul missile intercontinentale. In uno dei vari test nel recente passato Putin ha dichiarato che il Sarmat "garantisce in modo affidabile la sicurezza della Russia"

21 Giugno 2022

Putin

Putin

La Russia per voce del suo presidente Vladimir Putin ha annunciato quest'oggi martedì 21 giugno che il missile balistico intercontinentale Sarmar sarà operativo entro fine anno. L'annuncio è stato dato in un incontro al Cremlino con i diplomati dell'Accademia militare russa. Nel corso dello stesso intervento, Putin ha reso noto i sistemi anti missile S-500 sono stati resi a disposizione dei militari russi dispiegati in Ucraina.

Putin annuncia supermissile Sarmat entro fine anno

Il razzo intercontinentale pesa 200 tonnellate e può caricare fino a 15 testate nucleari, ed è una delle armi più importanti che può dispiegare la Russia. Il Satan 2 (come ribattezzato dalla Nato) o super missile Sarmat ha dovuto passare vari test che secondo Putin "sono stati effettuati con successo". Il Sarmat secondo quanto anticipato dal presidente "rafforzerà ulteriormente" il suo apparato militare, per tenere conto delle minacce e dei rischi militari potenziali.

L'RS-28 Sarmat (il nome per esteso) è capace di "penetrare ogni sistema di difesa missilistica esistente o futura" avendo la gittata più lunga al mondo che può arrivare a 18.000 km. Il potente mezzo può trasportare addirittura testate ipersoniche con un peso fino a 10 tonnellate. Per il presidente Putin che oggi ha dato l'annuncio del suo funzionamento per fine anno, questa è un'arma che "non ha analoghi al mondo", come ha avuto modo di raccontare di recente.

Il presidente russo citato dalla Tass nel giorno del test lo scorso 20 aprile, ha parlato del Sarmat come un'arma che "garantisce in modo affidabile la sicurezza della Russia" e "farà pensare coloro che, nel fervore di una frenetica retorica aggressiva, stanno cercando di minacciarla". Putin ha anche spiegato che per la fabbricazione del Sarmat sono state utilizzate "solo unità, componenti e parti" russe. Quando è stato lanciato ad aprile il missile ha coperto una distanza 5.450 chilometri, da Pleseck a Kura, in Kamchatka.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x