Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Merkel torna e scarica le colpe sulla Russia: "Sta compiendo una barbara aggressione"

Angela Merkel rompe il silenzio e attacca la Russia. "La mia solidarietà va all'Ucraina invasa e attaccata dalla Russia e sostegno il loro diritto all'autodifesa", ha aggiunto, rimarcando che "non si può dare per scontata la pace"

02 Giugno 2022

Covid Europa, Merkel: 'La storica crisi del coronavirus si estenderà al 2021

Angela Merkel è tornata, purtroppo o per fortuna. E a sei mesi dalla fine del suo incarico descrive l'invasione della Russia come una ''barbara guerra di aggressione''. Sono questi i termini usati dall'ex cancelliera in particolare contro il presidente russo Vladimir Putin, reo di aver scatenato contro l'Ucraina. L'ex cancelliera ha aggiunto: "La mia solidarietà va all'Ucraina invasa e attaccata dalla Russia e sostegno il loro diritto all'autodifesa". Il discorso si è svolto a Berlino. E presto dovrebbe tenerne un altro.

Merkel torna e attacca: "Da parte della Russia barbara guerra di aggressione"

"Una barbara guerra di aggressione". Ne è convinta l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel, che nel suo primo discorso pubblico a sei mesi dalla fine del suo incarico descrive come un ''punto di svolta di grande portata'' l'invasione in Ucraina. Per Merkel che ha lasciato il posto ad Olaf Scholz, il conflitto voluto dalla Russia è la "violazione più evidente del diritto internazionale" nella storia dell'Europa dalla fine della seconda guerra mondiale. 

Merkel ha aggiunto che appoggia tutti gli sforzi del governo tedesco, dell'Ue, degli Usa, della Nato, del G7 e delle Nazioni Unite. Per l'ex cancelliera che da sei mesi ha lasciato il posto al suo successore, era importante non fare valutazioni esterne dato che non ricopre più nessuno incarico, ma così non sembrerebbe essere dato che ha apertamente condannato la Russia. Non contenta è anche tornata su episodi specifici come quello di Bucha, rimarcando che "rappresenta la violazione dei diritti umani" e ha poi sottolineato l'importanza dell'unità dell'Ue, ricordando che "non dovremmo mai dare per scontate la pace e la libertà". 

"La mia solidarietà va all'Ucraina, che è stata attaccata e saccheggiata dalla Russia", ha poi chiosato. Merkel è intervenuta alla serata di saluto del presidente del sindacato Dgb, Reiner Hoffmann, che ha lasciato la sua posizione dopo anni. La tedesca è stata primo ministro della Germania dal 2005 al 2021.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x