Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gli Usa lanciano un missile ipersonico: cos'è l'AGM-183 ARRW

Non solo Russia, Cina e Corea del Nord. Anche gli Usa si aggiungono alla guerra dei missili e dopo alcune anomalie riscontrate nei test precedenti, provano l'AGM-183 ARRW

17 Maggio 2022

Missile ipersonico

Missile ipersonico (fonte twitter @aviation_report)

Gli Usa si aggiungono alla guerra dei missili e scoprono il loro missile ipersonico AGM-183 ARRW. Non solo Russia, Cina e Corea del Nord infatti, anche i "pacifisti" statunitensi entrano in azione e non stanno a guardare le altre nazioni. L'Air Force ha annunciato di aver effettuato con successo il lancio al largo delle costa della California meridionale sabato scorso, esprimendosi entusiasta dato la velocità supersonica raggiunta.

Gli Usa lanciano un missile ipersonico nelle acque della California

Il lancio è partito con un bombardiere B-52H. Il generale Heath Collins, ufficiale esecutivo del programma per le armi dell'Air Force, ha commentato con soddisfazione il lancio: "È un risultato importante per l'Air Force". "Il nostro team altamente qualificato ha scritto la storia su questa prima arma ipersonica lanciata dall'aria", ha affermato invece il tenente colonnello Michael Jungquist, direttore del 419th Flight Test Squadron e della Global Power Bomber Combined Test Force, dopo aver eseguito il test. E ha aggiunto: "Stiamo facendo tutto il necessario per portare approvare quest'arma rivoluzionaria il prima possibile". 

Gli Usa lanciano un missile ipersonico: cos'è l'AGM-183 ARRW
 

Gli Usa lanciano il missile ipersonico: cos'è l' AGM-183 ARRW. Il missile ipersonico con cui gli Usa si stanno esercitando utilizza un razzo booster per portare il missile a velocità superiori a Mach 5, ovvero cinque volte la velocità del suono. È dotato di un veicolo planante ipersonico che durante il volo si separa dal booster e plana ad alta velocità verso il bersaglio identificato. Ma non è tutto rosa e fiori come si vorrebbe credere. Ci sono stati tre test falliti prima del lancio riuscito nelle acque della California. 

Il giorno prima di questo test, il segretario dell'Air Force Frank Kendall ha parlato di problemi riscontrati dal programma ARRW. "Finora il programma non ha avuto successo nella ricerca e nello sviluppo. Vogliamo vedere una un test positivo prima di prendere la decisione sull'impegno per la produzione, quindi aspetteremo e vedremo".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x