03 Aprile 2022
Le forze ucraine oggi, dopo il ritiro delle truppe russe da Bucha, riferiscono di aver trovato per strada, in fila, i cadaveri di almeno 20 uomini: avevano le mani legate con degli stracci bianchi dietro la schiena e la maggior parte di essi sembrano essere stati freddati con colpi di arma da fuoco. In tutto il mondo si parla di "massacro". Anatoly Fedoruk, sindaco della città ucraina - che si trova a nord ovest di Kiev - parla di "civili trattati dai russi in modo disumano" e poi uccisi. Il primo cittadino denuncia inoltre la presunta presenza di almeno altri 280 corpi senza vita in fosse comuni. E mentre da una parte in molti puntano il dito contro la Russia - accusata di essere la presunta responsabile del massacro di Bucha -, dall'altra il Cremlino continua a ribadire: "Mosca non colpisce e non colpirà mai i civili e gli innocenti in questa guerra". Inoltre, secondo il ministro della Difesa russo le foto e i video diffusi sui social a proposito di Bucha sono fake e sono solo "un'altra provocazione da parte di Kiev". Non sarebbero quindi le truppe russe le vere responsabili del cosiddetto "massacro".
Le persone che hanno perso la vita nel massacro di Bucha "non erano militari. Non avevano armi. Non ponevano una minaccia", afferma il consigliere del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Mykhailo Podolyak. "Quanti casi come questi ci sono nei territori occupati?", si domanda. "I militari russi - raccontano inoltre gli abitanti di Bucha citati dall'emittente televisiva americana Bbc - hanno sfondato le porte delle case abbandonate dagli ucraini che erano fuggite".
Dall'altra parte però il Cremlino smentisce categoricamente di essere responsabile di quanto visto a Bucha. "Le immagini sono fake e vengono da Kiev", afferma il ministro della Difesa Russo. "Si tratta di una provocazione dell'Ucraina e dell'Occidente". Poi la Russia continua a ribadire quel che sostiene dallo scoppio della guerra in Ucraina: "Mosca - afferma ancora una volta - non attacca i civili nè le strutture abitate". Dunque mentre i media internazionali criticano le presunte azioni dei soldati russi nella città ucraina, la verità sembra essere un'altra: stando alle parole del ministero della Difesa russo le foto e i video non sarebbero reali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia