Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sudan, colpo di stato: arrestato il premier Abdallah Hamdok

Un'incursione da parte di militari non meglio identificati ha portato all'arresto del primo ministro. Spenti i servizi internet nel paese

25 Ottobre 2021

Colpo di stato Sudan

Il premier sudanese Abdallah Hamdok

Colpo di stato in Sudan, dove il primo ministro Abdallah Hamdok è stato arrestato da militari non meglio identificati. I dissidenti hanno assediato l'abitazione privata del premier, costringendolo agli arresti domiciliari e prendendo il potere sul paese. Arrestati anche i ministri dell'Industria e dell'Informazione, nonché un consigliere del premier Hamdok. Durante l'assedio, i servizi Internet del paese hanno subito un crollo, probabilmente messo in atto dalle forze militari. Niente internet e telecomunicazioni, motivo per cui rimane molto difficile sapere cosa sta accadendo in queste ore. Da quanto trapelato finora pare che i militari siano fedeli al generale Burhan. L'Unione europea osserva e invita alla calma. Gli Stati Uniti invece, si dicono "profondamente allarmati".

Sudan, colpo di stato: il premier Abdallah Hamdok arrestato

Un gruppo di militari non meglio identificati ha assediato l'abitazione del primo ministro del Sudan Aballah Hamdok, mettendolo agli arresti domiciliari. Hamdok si è rifiutato di riconoscere il colpo di stato da parte delle milizie e, secondo alcune fonti vicine al caso, sarebbe stato portato "verso un luogo ignoto". Con lui arrestati e deportati anche i ministri dell'Industria e dell'Informazione, oltre che a un consigliere del premier.

Al Jazeera rende noto che le telecomunicazioni nel paese sono state bloccate, rendendo complesso sapere dove sarà portato il primo ministro e cosa stia accadendo ai vertici del paese. Il colpo di stato non giunge a sorpresa. Nei giorni scorsi infatti il governo del Sudan aveva avvertito contro una possibile rivolta da parte dei militari fedeli al generale Burhan, in quello che è stato descritto come un momento delicato della transizione del Paese nel post al-Bashir. Durante la giornata di domenica 24 ottobre, alcuni manifestanti contrari al governo di transizione che protestavano per le strade di Khartum sono stati respinti con lacrimogeni e idranti. Non si è trattato di proteste pacifiche. I media locali riportavano pneumatici andati a fuoco, filomilitari sorpresi in atteggiamenti aggressivi e un'avversione concitata alle autorità statali.

Colpo di stato in Sudan, Usa "profondamente allarmati"

Se L'unione europea invita alla pacifica risoluzione del conflitto chiedendo ai partner regionali di intervenire per una transizione senza conflitti, gli Stati Uniti si sono invece dichiarati "profondamente allarmati". Queste le parole dell'inviato speciale degli Stati Uniti per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. In questi giorni Feltman si trovava sul territorio sudanese per assistere il governo nella transizione dopo la cacciata di Omar al-Bashir. Gli incontri con i leader civili e militari non sono stati sufficienti per evitare la presa di potere con la forza che si sta verificando in queste ore. In merito a questo insuccesso, la stampa internazionale fa già un parallelismo conclamato con la situazione in Afghanistan, sottolineando l'incapacità atlantica di contenere i conflitti laddove si è detta disposta a sostenere i valori democratici e di stabilità.

Il colpo di stato ai danni del governo provvisorio di Hamdok hanno per il momento avuto conseguenze limitate entro i confini del paese. I servizi internet sono stati interrotti, secondo quanto riportato dal sito di monitoraggio internet NetBlocks. Riportati anche gli arresti e un blocco dei voli dall'aeroporto internazionale di Khartoum. Si mobilitano i gruppi di civili pro-democratici, che secondo alcune fonti nella mattina del 25 ottobre si starebbero riversando nelle piazze per resistere al golpe militare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x