Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Truffa video con Ai, Andrea Orcel protagonista del video fake, promessi guadagni facili e immediati con un solo investimento da 250 euro

"Ti dimostrerò che il mio progetto funziona davvero. Promettere milioni per domani è una menzogna, ma guadagnare 700 euro al giorno è una realtà" questo l'inganno tramite video Facebook

22 Ottobre 2025

Truffa video con Ai, Andrea Orcel protagonista del video fake, promessi guadagni facili e immediati con un solo investimento da 250 euro
Un tentativo di truffa sta circolando su Facebook attraverso un "reel", un breve video in cui, grazie all'intelligenza artificiale, viene riprodotto il volto e la voce di Andrea Orcel, CEO di Unicredit. Il video, che appare inaspettato durante lo scorrimento dei contenuti, si rivolge direttamente all'utente con un messaggio ingannevole e su misura.
Il video esordisce con una presentazione rassicurante e accattivante: "Mi presento. Per chi non mi conosce, sono Andrea Orcel, banchiere e amministratore delegato di Unicredit. Oggi è il tuo giorno fortunato... Questa pagina è disponibile solo per 100 persone e tu sei uno di looro...". Il messaggio sfrutta elementi classici delle truffe online:
  • Guadagno facile: Si promettono profitti rapidi.
  • Opportunità esclusiva: L'offerta è limitata a pochi "fortunati".
  • Autorevolezza fittizia: Viene utilizzata l'immagine di un personaggio pubblico per dare credibilità alla proposta.

Lo schema della truffa

Il contenuto del video è stato studiato per creare empatia e conquistare la fiducia della vittima. "Questo non è l'ennesimo video in cui qualcuno cerca di ingannarti", afferma la voce contraffatta, promettendo di essere diverso dagli altri truffatori.
Vengono poi menzionati dei guadagni specifici, ma del tutto irrealistici, come 700 euro al giorno, per attrarre ulteriormente l'utente. Infine, arriva la richiesta di denaro: "da te servono solo 250 euro e la volontà di guadagnare. I tuoi 250 euro non sono un canone, ma il tuo deposito di trading". L'intero meccanismo è gestito da un fantomatico "algoritmo" che farebbe tutto il lavoro.
Cliccando sul banner "Per saperne di più", l'utente viene reindirizzato a una pagina web contraffatta che imita il sito di RaiNews.it. Qui, un articolo incoerente e sgrammaticato menziona la premier Giorgia Meloni e la sua presunta approvazione di una piattaforma di investimento chiamata "Immediate connect". Un modulo di registrazione falso attende a fondo pagina, pronto a raccogliere i dati personali e finanziari delle vittime.
Questo episodio dimostra come l'intelligenza artificiale possa rendere le truffe più sofisticate e difficili da riconoscere, anche se il seguito dello schema rimane facilmente smascherabile. L'utilizzo di un "deepfake" del CEO di Unicredit, pubblicato proprio nel giorno in cui la banca annuncia i suoi risultati record, ha l'obiettivo di intercettare l'attenzione di un pubblico meno attento, che non dispone degli strumenti necessari per riconoscere l'inganno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x