Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“Infrastrutture al Tempo d’oggi”: imprese e istituzioni a confronto sulle strategie per la crescita del Paese

15 Ottobre 2025

“Infrastrutture al Tempo d’oggi”: imprese e istituzioni a confronto sulle strategie per la crescita del Paese

Nella suggestiva cornice degli Horti Sallustiani a Roma si è svolta la tavola rotonda “Infrastrutture al Tempo d’oggi”, promossa da Il Tempo Quotidiano e dedicata alle nuove sfide che il settore delle infrastrutture si trova ad affrontare nell’attuale scenario globale, caratterizzato da instabilità e da profondi cambiamenti economici, tecnologici e ambientali.

Al centro del dibattito, le politiche di investimento infrastrutturale del Paese e l’attuazione del PNRR, con uno sguardo alle prospettive future e alle opportunità per la crescita e la coesione territoriale. L’iniziativa ha confermato l’interesse crescente verso il tema delle infrastrutture come leva strategica per la competitività e la modernizzazione dell’Italia.

Per il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, intervistato dal Direttore de Il TempoTommaso Cerno: “Sul PNRR abbiamo lavorato per imprimere un’accelerazione che consentisse all’Italia di conseguire un risultato di grande rilievo. Anche in Europa c’è molta attenzione sull’esito del PNRR italiano, poiché rappresenta il programma con il più alto ammontare di risorse economiche. Il Piano non è soltanto un insieme di interventi di spesa, ma comprende anche un ampio pacchetto di riforme strutturali. La riduzione dei tempi di pagamento della pubblica amministrazione, ad esempio, costituisce già un importante passo avanti, che si traduce in un vantaggio concreto per le imprese. Il PNRR è un Piano in movimento, un progetto dinamico che richiede tempi, strumenti e misure adeguate per giungere alla sua piena realizzazione”.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenuto con un video messaggio, ha sottolineato che: “Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera di cui si parla da molto tempo ed è un onore che oggi sia finalmente in dirittura d’arrivo sotto il mio ministero. Grazie a questo progetto possiamo contrastare il fenomeno della fuga dei cervelli: ingegneri e professionisti italiani lavoreranno su un grande progetto italiano, non a Dubai o in Giappone. Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà un vero e proprio acceleratore di sviluppo per l’intero Paese. Le stesse categorie produttive attendono con impazienza la sua realizzazione, riconoscendone il potenziale nel richiamare competenze e professionalità da tutta Italia e da tutto il mondo".

Secondo Claudia Squeglia, Head of Public Policies and Market Design Italia, Eni: “La sfida della transizione energetica riguarda tutti noi — aziende, decisori pubblici e consumatori — ed è una sfida collettiva ed epocale. Essa richiede un cambiamento profondo nei nostri stili e modalità di consumo, degli apparecchi che utilizziamo, delle reti di distribuzione, delle infrastrutture e ovviamente dei prodotti e processi stessi. In termini di politiche pubbliche è fondamentale, quando si parla di energia, analizzare tutte le dimensioni delle scelte. In Europa, il tema energetico è stato oggetto di una normativa molto capillare e dettagliata, che negli ultimi anni ha posto grande attenzione soprattutto alla dimensione della decarbonizzazione. Solo in seguito al conflitto russo- ucraino e alla crisi del gas che ne è seguita si è affermata con forza anche la questione della sicurezza energetica, un aspetto anch’esso cruciale. Nel giro di pochi mesi, il Paese ha dovuto ricalibrare fonti e rotte di approvvigionamento di gas. Se c’è almeno un insegnamento di quella fase drammatica è che oggi siamo collettivamente più consapevoli che la sicurezza energetica è una dimensione che va perseguita contestualmente alla decarbonizzazione e all’economicità delle forniture".

 

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di primo piano del mondo istituzionale e industriale, offrendo una riflessione approfondita sulle strategie di sviluppo, sostenibilità e innovazione che guidano le principali imprese italiane nei settori dell’energia e della mobilità, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione dei processi e alla transizione verde. Tra gli altri, ha preso parte all’evento Riccardo Toto, Direttore Generale, Renexia Spa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x