30 Settembre 2025
Fonte: imagoeconomica
L’inflazione ha fatto registrare un leggero calo tra agosto e settembre, portandosi all’1,6%, restando pressoché stabile rispetto allo scorso anno. Un dato che si allinea ad una crescita economica che fatica a subire un'accelerata, ma che, a differenza del passato, porta anche sollievo per quanto riguarda il carrello della spesa, i beni più acquistati dagli italiani, sui quali l’aumento dei prezzi è più percepito.
Secondo la stima preliminare stilata dall’Istat sull’inflazione in Italia a settembre, i prezzi sono diminuiti in media dello 0,2% rispetto a quanto fatto registrare ad agosto. Un dato che porta l’inflazione annuale, rispetto al 2024, all’1,6%, più lontana dall’obiettivo considerato indice di un’economia sana dagli esperti, il 2%.
Rimane invece stabile e ancorata proprio a questa cifra l’inflazione di fondo, che a livello annuale si attesta al 2,1%, rimanendo totalmente invariata rispetto al mese scorso. Questo dato misura l’andamento dei prezzi escludendo quelli dell’energia e degli alimentari, che storicamente sono molto variabili e tendono a crescere o diminuire in maniera molto diversa dal resto dei prodotti e dei servizi.
Cala infine anche il divario inflazionistico tra i servizi e i beni, che si porta dal 2,1% di agosto all’1,9% di settembre, con un calo dello 0,2%.
Oltre all’inflazione generale, scende anche il cosiddetto “carrello della spesa”, il paniere di beni più acquistati dagli italiani. Anche in questo caso, il dato mensile è sceso dello 0,2%, portandosi dal 3,4% di agosto al 3,2%.
Una discesa spinta soprattutto dal rallentamento deciso dei prezzi degli alimentari non lavorati, che sono passati dal +5,6% di agosto al +4,8% di settembre, con una discesa dello 0,8%. Questo dato è particolarmente significativo, perché registra un’inversione di tendenza in una delle dinamiche più problematiche dell’inflazione italiana. Da diversi mesi, infatti, l’inflazione e la crescita basse si contrappongono a un aumento dei costi dei beni essenziali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia