Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

UGL lancia la Campagna “Ottobre Mese della Sicurezza 2025”: formazione e prevenzione al centro

Per il leader dell’UGL Paolo Capone: “È prioritario puntare su percorsi educativi a partire dalle scuole e su iniziative di sensibilizzazione rivolte a imprese e lavoratori”

01 Ottobre 2025

UGL lancia la Campagna “Ottobre Mese della Sicurezza 2025”: formazione e prevenzione al centro

Roma, mercoledì 1 ottobre 2025 – Si è svolta a Roma la conferenza stampa del Sindacato UGL durante la quale è stata presentata la campagna “Ottobre, mese della sicurezza nei luoghi di lavoro”, che prevede iniziative su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare lavoratori, cittadini e istituzioni sull’importanza della sicurezza e della formazione.

Secondo Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL: "Per rafforzare la cultura della sicurezza è imprescindibile puntare sui percorsi educativi a partire dalle scuole e potenziare in modo capillare la formazione e l’addestramento, con iniziative concrete di sensibilizzazione rivolte a imprese e lavoratori. In questa prospettiva il ruolo delle nuove tecnologie e degli strumenti digitali appare sempre più cruciale. Occorrono, altresì, interventi coraggiosi per implementare i controlli, mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro e prevenire gli infortuni. L’UGL continuerà a presidiare i tavoli locali e nazionali nella convinzione che la spesa per la sicurezza non sia un costo, ma un investimento per il Paese".

Tra gli altri, hanno preso parte alla conferenza: Antonio Ratini, Responsabile Ufficio Sicurezza UGL; Anthony Vitali, Segretario Generale FIRAS-SPP; On. Tiziana Nisini (Lega); On. Marcello Coppo (FDI); On. Chiara Tenerini (Forza Italia). L’evento è stato moderato dal giornalista Massimo Maria Amorosini.

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti previsti nel mese ottobre (e un incontro a novembre):

  • 10 ottobre a Torino (online UGL Next)
    • ore 10.00 Corso “Dalla legge alla cultura della sicurezza: evoluzione normativa”
  • 11 ottobre a livello nazionale 
    • ore 10.00“Giornata di mobilitazione nazionale da parte delle strutture territoriali”
  • 15 ottobre a Napoli (online e sulla pagina Facebook UGL)
    • ore 15.30 Convegno “Proteggiti, il futuro delle attività ispettive”
  • 17 ottobre a Cagliari (online UGL Next)
    • ore 10.00 Corso “Salute, sicurezza e contrattazione collettiva”
  • 18 ottobre a livello nazionale 
    • ore 10.00“Giornata di mobilitazione nazionale da parte delle strutture territoriali”
  • 23 ottobre a Milano (online e sulla pagina Facebook UGL)
    • ore 15.30 Convegno “Formati, accordo Stato – Regioni, ed ora?”
  • 24 ottobre a Pescara (online UGL Next)
    • ore 10.00 Corso “Molestie, discriminazione di genere e contrasto alle aggressioni nei luoghi di lavoro”
  • 28 ottobre a Catania (online e sulla pagina Facebook UGL)
    • ore 15.30 Convegno “Amati, benessere organizzativo, salute e partecipazione”
  • 31 ottobre a Lecce (online UGL Next)
    • ore 10.00 Corso “Sicurezza e benessere nell’era digitale: nuove sfide e strumenti”
  • 5 novembre a Roma       “Stati Generali della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di lavoro”

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x