Giovedì, 25 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cucinelli, Morpheus Usa attacca: "Mentito sulle attività in Russia", replica: "Accuse infondate, regole rispettate"; in Borsa titolo crolla a -17,28%, perso 1 mld capitalizzazione

Alla base delle vendite massicce, un report pubblicato da Morpheus Research che accusa l’azienda umbra di aver mentito sull’attività commerciale in Russia, in presunta violazione delle sanzioni imposte dall’Unione Europea

25 Settembre 2025

I Cucinelli in coppia da 52 anni: la scuola, il paese, la moda. "Il sesso? L'abbiamo scoperto insieme"

Giornata difficile per Brunello Cucinelli, che ha chiuso in forte ribasso in Borsa, con un tonfo del 17,28%, portando il valore delle azioni a 85,05 euro. Alla base delle vendite massicce, un report pubblicato dall'americana Morpheus Research che accusa l’azienda umbra di aver mentito sull’attività commerciale in Russia, in presunta violazione delle sanzioni imposte dall’Unione Europea dopo l’invasione dell’Ucraina.

Secondo il dossier, Cucinelli avrebbe continuato a vendere beni di lusso nel mercato russo sia direttamente, sia tramite partner commerciali come il noto department store Tsum, facendo arrivare sul mercato articoli da migliaia di euro. Inoltre, Morpheus contesta l’uso di sconti aggressivi su piattaforme terze per smaltire l’eccesso di magazzino, un comportamento non dichiarato ufficialmente dall’azienda.

Cucinelli, Morpheus Usa attacca: "Mentito sulle attività in Russia", replica: "Accuse infondate, regole rispettate"; in Borsa titolo crolla a -17,28%, perso 1 mld capitalizzazione

Nel primo pomeriggio, Borsa Italiana ha sospeso temporaneamente gli scambi sul titolo, dopo un primo calo del 5%. Le contrattazioni sono riprese intorno alle 16, dopo le risposte ufficiali dell’azienda alle accuse emerse dal report.

In una nota ufficiale, Brunello Cucinelli ha respinto con fermezza tutte le accuse, sostenendo di rispettare pienamente le normative comunitarie relative al commercio con la Russia. L’azienda ha spiegato che dal 2021 al 2024 il valore delle esportazioni verso la controllata russa è calato da 16 milioni a 5 milioni di euro, rappresentando attualmente solo il 2% del fatturato.

Cucinelli ha inoltre chiarito che l’attività in Russia non è utilizzata per ridurre le scorte o gestire rimanenze, e ha ricordato che “verifiche condotte dall’Agenzia delle Dogane hanno confermato il pieno rispetto delle procedure”. La società ha infine dichiarato di stare valutando azioni legali a tutela della propria reputazione e degli interessi degli stakeholder.

Morpheus Research afferma di aver condotto oltre tre mesi di indagini sul campo, parlando anche con alcuni dipendenti dell’azienda. Secondo il loro report, le esportazioni verso la Russia sarebbero aumentate del 715% in volume tra il 2021 e il 2023, in netta contraddizione con i dati forniti da Cucinelli. “Un incremento così marcato – si legge – appare insolito, soprattutto considerando che alcuni negozi del brand in Russia risultano chiusi”.

Le accuse di Morpheus fanno eco a quelle avanzate giorni fa dal fondo Pertento Partners, che ha contestato anch’esso la prosecuzione dell’attività commerciale in Russia in violazione delle sanzioni UE. Entrambe le fonti sottolineano il ruolo centrale di Tsum e del Mercury Group, importante conglomerato del lusso russo, nel sostenere la presenza del brand sul mercato locale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x