Martedì, 23 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il BTP Valore torna sul mercato: durata, premio e rendimenti - Titoli di Stato dedicati ai piccoli risparmiatori con meccanismo “step-up”

I rendimenti del BTP Valore saranno più bassi che in passato: perché lo Stato non offre più gli interessi degli scorsi anni.

23 Settembre 2025

Il BTP Valore torna sul mercato: durata, premio e rendimenti

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che dal 20 al 24 ottobre 2025 si terrà una nuova emissione dei BTP Valore. Questi titoli di Stato sono dedicati ai piccoli risparmiatori e hanno un meccanismo cosiddetto “step-up”, che aumenta i rendimenti con il passare del tempo.

La nuova emissione del BTP Valore

Il BTP Valore sarà riservato esclusivamente agli investitori privati, i cosiddetti retail, e potrà essere acquistato direttamente dal proprio home banking se sono state abilitate le funzioni di trading online.

Come in altre emissioni, il BTP Valore avrà:

● una tassazione agevolata del 12,5%;

● l’esclusione dalle imposte di successione;

● l’esclusione dal calcolo dell’ISEE se il totale dei titoli di Stato posseduti dalla famiglia rimane sotto i 50.000 euro;

● cedole pagate ogni tre mesi;

● una durata di sette anni.

I rendimenti del BTP Valore

Come specificato anche dalla comunicazione del Ministero, i rendimenti dei BTP Valore saranno resi noti soltanto a partire dal 17 ottobre. Si conosce già però la formula di premi fedeltà, che incentivano l’investitore retail a non vendere i propri titoli di Stato prima della scadenza.

Il BPT Valore presenta due meccanismi diversi in questo senso. Il primo è il classico premio finale. Al termine dei sette anni, se l’investitore ha detenuto il titolo di Stato per la sua intera durata fin dall’emissione, otterrà un ulteriore 0,8% di interessi sul denaro investito.

Il secondo è invece tipico di questi titoli di Stato. Si chiama meccanismo “step-up”, e prevede che, a intervalli di due o tre anni, la cedola del BTP Valore cresca. Nella prossima emissione, il BTP seguirà il modello 3+2+2:

● nei primi 3 anni si applicherà un “tasso a”;

● nei successivi 2 anni un “tasso b”;

● nei successivi 2 un ultimo “tasso c”.

Il collocamento dei nuovi BTP Valore avverrà attraverso la piattaforma ministeriale MOT, tramite le banche Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM, Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x