Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Google multata per €2,95 miliardi dall’UE per violazioni nell’advertising online, ricorrerà in appello

L’UE sanziona Google per abuso di posizione dominante nell’adtech, l’azienda contesta la decisione e annuncia ricorso, parlando di misure ingiustificate e dannose per il mercato europeo

08 Settembre 2025

Google multata per €2,95 miliardi dall’UE per violazioni nell’advertising online, ricorrerà in appello

La Commissione Europea ha inflitto una sanzione di 2,95 miliardi di euro a Google, controllata da Alphabet, per aver violato le normative antitrust dell’Unione Europea nel settore della pubblicità digitale. L’indagine dell’UE ha accertato che l’azienda avrebbe favorito i propri servizi di tecnologia pubblicitaria display online, a discapito di fornitori concorrenti, inserzionisti e editori.

Secondo la Commissione, tra il 2014 e oggi Google avrebbe abusato della propria posizione dominante, in particolare con i servizi “Dfp” (server pubblicitari per editori), “Google Ads” e “DV360” (strumenti per acquisti pubblicitari programmati). Questo comportamento avrebbe rafforzato in modo scorretto la posizione del servizio “AdX” nella filiera dell’adtech, violando l’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.

La vicepresidente esecutiva dell’UE, Teresa Ribera, ha dichiarato: "La decisione odierna dimostra che Google ha abusato della sua posizione dominante nell'adtech, danneggiando editori, inserzionisti e consumatori. Google deve ora proporre una soluzione seria per risolvere i suoi conflitti di interesse e, se non ci riuscirà, non esiteremo a imporre misure rigorose".

Le parole di Lee-Anne Mulholland, Vicepresidente e Responsabile Globale degli Affari Regolamentari di Google

La Commissione ha ordinato all’azienda di porre fine a queste pratiche e ha concesso 60 giorni per presentare un piano di adeguamento. Google ha annunciato che presenterà ricorso contro la decisione. In una nota ufficiale, Lee-Anne Mulholland, Vicepresidente e Responsabile Globale degli Affari Regolamentari di Google, ha affermato: “La decisione della Commissione Europea sui nostri servizi di tecnologia pubblicitaria è errata e faremo ricorso. Si impone una sanzione ingiustificata e si richiedono modifiche che danneggeranno migliaia di aziende europee, rendendo più difficile per loro generare profitti. Non c’è nulla di anticoncorrenziale nel fornire servizi ad acquirenti e venditori di pubblicità, e ci sono più alternative ai nostri servizi che mai”. Concludendo: “è solo un altro esempio dell'applicazione sproporzionata delle leggi da parte dell'Europa nei confronti delle aziende statunitensi”.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x