Giovedì, 18 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BCE lascia i tassi invariati al 2%; Lagarde: "In linea con le valutazioni precedenti riguardo le prospettive dell’inflazione"

I tassi rimangono dunque fermi al 2% sui depositi, al 2,15% per le operazioni di rifinanziamento principali e al 2,40% per quelle di rifinanziamento marginale

24 Luglio 2025

BCE lascia i tassi invariati al 2%; Lagarde: "In linea con le valutazioni precedenti riguardo le prospettive dell’inflazione"

Durante la riunione del 24 luglio, la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di mantenere i tassi di interesse invariati al 2%, in linea con le aspettative dei mercati. Dopo otto riduzioni consecutive, di cui sette di fila, il Consiglio direttivo di Francoforte ha scelto di non scendere al di sotto di questa soglia. I tassi rimangono dunque fermi al 2% sui depositi, al 2,15% per le operazioni di rifinanziamento principali e al 2,40% per quelle di rifinanziamento marginale.

Possibili mosse future

Nonostante la pausa attuale, non si esclude la possibilità di ulteriori tagli entro fine anno. I mercati monetari prevedono con una probabilità del 50% un’altra riduzione dei tassi già a settembre. La BCE ha precisato che seguirà un approccio guidato dai dati, valutando la situazione di volta in volta, prendendo decisioni appropriate ad ogni riunione in base all’evoluzione del contesto economico.

Inflazione sotto controllo

Secondo la BCE, le informazioni più recenti sono in linea con le valutazioni precedenti riguardo le prospettive dell’inflazione, che attualmente risulta vicina all’obiettivo del 2% a medio termine. Le pressioni interne sui prezzi stanno diminuendo, grazie anche al rallentamento della crescita salariale. Inoltre, le precedenti riduzioni dei tassi hanno contribuito a rafforzare la tenuta dell’economia, nonostante il contesto globale resti complesso.

Uno scenario incerto

Il quadro economico resta definito come “eccezionalmente incerto”, soprattutto a causa delle tensioni commerciali internazionali. Anche se l’economia dell’Eurozona ha dimostrato resilienza, la BCE continuerà a monitorare da vicino la situazione per adottare misure appropriate, in base all’evoluzione dei dati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x