22 Luglio 2025
Le criptovalute sfiorano i 4 mila miliardi di dollari: svolta storica verso la finanza globale e meno speculazione. Per la prima volta nella sua storia, il mercato delle criptovalute ha sfiorato una capitalizzazione di 4.000 miliardi di dollari, secondo i dati di CoinGecko. Venerdì 18 luglio 2025, il valore complessivo del comparto si è attestato intorno ai 3.920 miliardi, segnando un momento cruciale per un settore che mira a superare la sua reputazione puramente speculativa e a trovare una collocazione stabile nel mondo della finanza globale.
Dietro questo rally si intravede una spinta normativa precisa. Negli Stati Uniti, il Congresso ha dato il via libera al Genius Act, la prima legge federale dedicata agli stablecoin, le criptovalute ancorate a valute fiat come il dollaro. La mossa riguarda un segmento da 265 miliardi di dollari e potrebbe aprire la strada a nuove emissioni da parte di grandi aziende e istituzioni finanziarie.
L’obiettivo della normativa è duplice: da un lato garantire trasparenza e sicurezza, con riserve controllate e obblighi di rendicontazione, e dall’altro incentivare una diffusione su larga scala. Secondo le previsioni di Citigroup, il mercato degli stablecoin potrebbe raggiungere i 3.700 miliardi di dollari entro il 2030. Nel frattempo, anche la Camera ha approvato un disegno di legge più ampio sull’infrastruttura dei mercati crypto. Sebbene il testo debba ancora passare al Senato, rappresenta un cambio di rotta rispetto all’approccio restrittivo degli anni passati.
Il Bitcoin continua a guidare il comparto, superando quota 120.000 dollari e registrando nuovi record storici. Anche le altcoin mostrano segni di forte crescita: Ethereum (ETH) ha più che raddoppiato il suo valore nel corso dell’ultimo trimestre, mettendo a segno un +22% solo negli ultimi cinque giorni. Uniswap (UNI) ha guadagnato il 20% in una sola seduta, mentre Solana (SOL) ha continuato la sua corsa con un incremento del 5,6%.
Secondo le stime del broker Bernardston, il Bitcoin potrebbe raggiungere i 200.000 dollari entro la fine del 2025, consolidando il suo ruolo di asset centrale in un ecosistema sempre più maturo e integrato con il sistema economico tradizionale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia