Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ops UniCredit-Banco BPM, l'UE boccia il golden power italiano; Palazzo Chigi: “Risponderemo in modo costruttivo e legittimo”

Bruxelles mette in discussione la legittimità del golden power italiano nell'operazione UniCredit-Banco BPM sul rispetto delle regole UE sulle concentrazioni; Salvini attacca: "L’Italia può normare come vuole, Bruxelles pensi a cose serie"

14 Luglio 2025

Ops UniCredit-Banco BPM, l'UE boccia il golden power italiano; Palazzo Chigi: “Risponderemo in modo costruttivo e legittimo”

La Commissione europea ha sollevato ufficialmente dubbi sulla legittimità del golden power emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 18 aprile 2025, relativo all’operazione di acquisizione di Banco Bpm da parte di UniCredit. In una lettera inviata al Governo italiano, Bruxelles ha espresso un parere preliminare secondo cui le condizioni imposte all’entità risultante dalla fusione potrebbero violare l’articolo 21 del Regolamento europeo sulle concentrazioni, oltre ad altre disposizioni del diritto comunitario.

Secondo il portavoce della Commissione, Thomas Regnier, «il regolamento riconosce agli Stati membri la possibilità di intervenire in operazioni di fusione in presenza di un interesse legittimo o di rischi per la sicurezza pubblica. Tuttavia, in base alla nostra valutazione preliminare, abbiamo dei dubbi sul fatto che il decreto italiano rispetti effettivamente i requisiti previsti dall’articolo 21».

La risposta del Governo italiano

La reazione da Roma non si è fatta attendere. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha attaccato duramente l’Ue: «Penso che l’Unione europea abbia questioni ben più importanti da affrontare, come i rapporti con gli Stati Uniti. Invece di interferire su balneari, spiagge, motorini, auto elettriche e banche italiane, si occupi di meno cose ma lo faccia bene». Salvini ha ribadito che il sistema bancario è un asset strategico e che «l’Italia può e deve normare come ritiene, senza intrusioni da Bruxelles».

In una nota ufficiale, Palazzo Chigi ha assicurato che il Governo risponderà alla Commissione in maniera «collaborativa e costruttiva», ricordando che le stesse misure sono già state oggetto di esame da parte del TAR, che le ha ritenute legittime.

Il dossier, al momento, è sotto l’attenzione del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, mentre l’Ue valuta se l’intervento italiano sul golden power sia compatibile con la normativa comunitaria in materia di concorrenza.

Il Golden Power su UniCredit

L’intervento di Palazzo Chigi era arrivato il 18 aprile, imponendo una serie di condizioni molto restrittive per autorizzare l’operazione, tra cui l’obbligo per UniCredit di uscire dalla Russia entro gennaio 2026, il mantenimento per tre anni del rapporto tra impieghi e depositi, e il divieto di ridurre l’esposizione su titoli di Stato italiani e sul portafoglio project finance gestito da Anima.

Bruxelles ha ritenuto inaccettabile l’interferenza nazionale in una materia di competenza esclusiva dell’Unione. Secondo la Commissione, una volta che l’operazione è stata approvata a livello comunitario — come avvenuto lo scorso 19 giugno, con l’obbligo per UniCredit di cedere 209 filiali per evitare concentrazioni eccessive — nessun governo nazionale dovrebbe imporre ulteriori vincoli che ne alterino la sostanza o gli effetti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x