Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Angelini Industries, nel 2024 utile netto a €156 mln (+30%) e ricavi a €1,6 mld (+3%) nel primo bilancio redatto secondo i principi IFRS

Il gruppo chiude l’anno con margini in aumento e performance positive in tutte le aree; Angelini Pharma contribuisce per il 77% al fatturato totale

26 Giugno 2025

Angelini Industries, nel 2024 utile netto a €156 mln (+30%) e ricavi a €1,6 mld (+3%) nel primo bilancio redatto secondo i principi IFRS

Angelini Industries ha chiuso il 2024 con un utile netto in crescita del 30% su base annua, raggiungendo i 156 milioni di euro. Il risultato arriva nel primo bilancio del gruppo redatto secondo i principi contabili internazionali IFRS, che non include più il consolidamento integrale della joint venture con Procter & Gamble, Fater, ora contabilizzata secondo il metodo del patrimonio netto.

Il miglioramento dell’utile è stato accompagnato da un aumento della redditività operativa: l’ebitda ha toccato i 238 milioni di euro (+17%), mentre l’ebit è salito a 107 milioni (+43%).

Ricavi stabili nonostaante il cambio contabile

I ricavi consolidati si attestano a 1,6 miliardi di euro, in crescita del 3% rispetto al 2023, sostenuti da performance positive in tutte le principali linee di business: Angelini Pharma e Angelini Technologies-Fameccanica. La variazione nel perimetro di consolidamento ha inciso in maniera significativa sul dato: nel 2023, infatti, i ricavi avevano raggiunto i 2,1 miliardi grazie all’inclusione dei risultati della joint venture Fater. A criteri contabili invariati, il fatturato 2024 sarebbe stato superiore a 2,2 miliardi.

Il CEO Sergio Marullo di Condojanni ha sottolineato che la crescita dell’ebitda riflette «un miglioramento strutturale della profittabilità, non basato su tagli di costi, ma frutto di interventi su governance, processi, operazioni e gestione della catena di fornitura».

Angelini Pharma: focus internazionale e R&D

La divisione farmaceutica, Angelini Pharma, si conferma il principale motore del gruppo, generando il 77% del fatturato complessivo. Nel 2024 ha registrato ricavi per 1,207 miliardi di euro (+3,6%), con il 50,6% del giro d’affari proveniente dai mercati internazionali.

L’ebitda dell’area è salito a 302,4 milioni di euro (+14%), portando il margine al 25% (rispetto al 22,8% del 2023). Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati pari a 62 milioni di euro, in linea con la strategia di lungo termine nel settore salute.

Tecnologie e innovazione: crescono Fameccanica e il fondo Ventures

L’area tecnologica rappresentata da Angelini Technologies-Fameccanica ha registrato ricavi in crescita del 7,1%, a 244,7 milioni di euro, con il 92% proveniente da mercati esteri. L’ebitda ha raggiunto i 27,5 milioni (+30%), con un margine salito all’11,2% (dal 9,3% del 2023).

Sul fronte dell’innovazione, Angelini Ventures – il fondo da 300 milioni di euro destinato a investimenti in startup nel biotech e nella sanità digitale – ha effettuato 17 investimenti al 2024, per un totale di 80 milioni di euro erogati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x