Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Open Fiber, Butti: “Ritardo su alcuni lotti, vanno ceduti”; ma altre 3 opzioni sul tavolo: sostituire con fondi FESR, rivedere scadenze PNRR, limitare aree

Open Fiber replica: "Sono state avviate riflessioni su varie e possibili iniziative volte al pieno raggiungimento degli obiettivi del PNRR, che è il target al quale sta prioritariamente lavorando la società"

07 Maggio 2025

Open Fiber, ritardo sui lotti, 3 opzioni sul tavolo: cessione cablatura, sostituzione fondi PNRR con fondi FESR, limitare aree di copertura

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha dichiarato oggi che Open Fiber è in ritardo con i lavori di cablatura in alcune aree, proponendo di cedere parte della rete a FiberCop.

Tra le alternative in discussione vi è anche la possibilità di sostituire i fondi del PNRR con quelli del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), riallocare le risorse del PNRR verso altri investimenti, e infine concentrarsi su un numero più ristretto di aree da coprire. Secondo indiscrezioni raccolte da Il Giornale d’Italia, questa sarebbe l’opzione preferita dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che auspica una revisione degli attuali obiettivi del piano.

Le tre opzioni sul tavolo

La prima opzione sul tavolo è la sostituzione dei fondi del PNRR con fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), contestualmente riallocando le risorse del PNRR verso altri investimenti. 

Riguardo la seconda opzione si fa strada la possibilità di rivedere al ribasso gli obiettivi del PNRR,

Infine, l'ultima opzione è quella di concentrarsi su un numero più limitato di aree da coprire. Questa sarebbe l’opzione favorita dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che vorrebbe rivedere gli obiettivi attuali del PNRR, secondo rumors raccolti da Il Giornale d'Italia.

L’impegno del Governo e la dichiarazione di Butti

"Il nostro obiettivo è chiaro: fare tutto il necessario per salvaguardare il Piano Italia a 1 Giga, raggiungere i target previsti e non mettere a rischio il finanziamento europeo da 3,5 miliardi di euro." Lo ha dichiarato Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, sottolineando come il Governo sia pienamente coinvolto nella definizione della strategia. "Il mio Dipartimento ha già attivato i tavoli tecnici per individuare le soluzioni più efficaci", ha proseguito Butti, che ha poi ringraziato FiberCop e Open Fiber per la disponibilità al confronto, auspicando che – con il via libera degli azionisti – si possa raggiungere al più presto un’intesa per il riassetto dei lotti più complessi.

Open Fiber: "Avviate riflessioni sul PNRR"

Open Fiber, da parte sua, conferma che “sono state avviate riflessioni su varie e possibili iniziative volte al pieno raggiungimento degli obiettivi del PNRR, che è il target al quale sta prioritariamente lavorando la società”. Le scelte verranno valutate in stretto coordinamento con gli azionisti, nel quadro del piano industriale e delle manovre finanziarie in corso.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x