Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Amplifon, nel Q1 ricavi in crescita a €588 mln (+2,6%), EBITDA Adjusted a €140 mln (+3,4%); buyback fino a 150 mln

Indebitamento netto a 997 milioni € e leva finanziaria a 1,67x, dopo investimenti per oltre 80 milioni; acquisiti oltre 220 centri acustici, soprattutto in Polonia, USA, Francia, Germania e Cina

06 Maggio 2025

Amplifon, nel Q1 ricavi in crescita a €588 mln (+2,6%), EBITDA Adjusted a €140 mln (+3,4%); buyback fino a 150 mln

Enrico Vita, CEO Amplifon

Amplifon, nel primo trimestre 2025 ricavi in crescita a €588 mln (+2,6%), EBITDA Adjusted a €140 mln (+3,4%); buyback fino a 150 mln. 

Dati economico- finanzari

Ricavi consolidati pari a 587,8 milioni di euro, in solida crescita del 2,6% a cambi costanti e a cambi correnti rispetto al primo trimestre del 2024, nonostante circa 1,5 giorni lavorativi in meno, la base comparativa particolarmente forte e il debole contesto di mercato soprattutto negli Stati Uniti. EBITDA adjusted1 pari a 140,4 milioni di euro, in aumento del 3,4% rispetto al primo trimestre del 2024. L’incidenza sui ricavi è pari al 23,9%, in aumento di 20 punti base rispetto al livello record di 23,7% nel primo trimestre del 2024, grazie al miglioramento della reddittività in EMEA. Risultato netto adjusted1 pari a 41,6 milioni di euro rispetto ai 44,1 milioni di euro nel primo trimestre del 2024 per i maggiori ammortamenti conseguenti ai forti investimenti nel business e per l’incremento degli oneri finanziari. Free cash flow pari a 18,5 milioni di euro, dopo Capex per 31,6 milioni di euro, rispetto a 37,2 milioni di euro nel primo trimestre del 2024. Indebitamento finanziario netto pari a 996,6 milioni di euro rispetto a 961,8 milioni di euro al 31 dicembre 2024, dopo investimenti per Capex, M&A e riacquisto di azioni proprie per un totale di oltre 80 milioni di euro, con leva finanziaria al 31 marzo 2025 a 1,67x (da 1,63x). 

Le parole di Enrico Vita, CEO di Amplifon

"Abbiamo iniziato l’anno con solidi risultati, che dimostrano la forza della nostra azienda e del nostro modello di business anche in un contesto complesso. Nel primo trimestre abbiamo registrato una crescita dei ricavi del +2,6%, nonostante una base comparativa particolarmente forte, minori giorni lavorativi e un mercato debole a livello globale.

La redditività ha raggiunto un livello record per il periodo, con un miglioramento di +20 punti base rispetto all’ottima performance del primo trimestre dello scorso anno grazie soprattutto alla migliore profittabilità dell’area EMEA, mentre continuiamo a investire sulle nostre priorità strategiche. Guardando al futuro, confermiamo il nostro outlook per il 2025 e la prevista accelerazione della crescita dei ricavi già dal secondo trimestre, trainata in particolare dal mercato francese”.

Andamento per area geografica

Nel primo trimestre del 2025 l’area EMEA ha riportato ricavi in aumento, nonostante 1,5 giorni lavorativi in meno rispetto al primo trimestre del 2024 (equivalenti a circa 2% di crescita), la forte base compativa, e un mercato di riferimento ancora debole seppur allineato alle aspettative. Le acquisizioni bolt-on perfezionate principalmente in Francia, Germania e Polonia hanno contribuito alla crescita dei ricavi per il 2,7%.  

La redditività dell’area si riconferma anche nel primo trimestre 2025 ai livelli più alti per il Gruppo con il margine EBITDA adjusted al massimo di periodo (29,4%), in aumento di 40 punti base rispetto al primo trimestre del 2024. Tale performance si aggiunge ai 130 punti base di espansione del margine registrato nel primo trimestre del 2024 rispetto al 2023

L’AMERICA ha riportato una forte crescita dei ricavi, trainata da una solida performance organica, ben superiore a quella del mercato di riferimento, nonostante la forte base compartiva e l’impatto di un giorno lavorativo in meno (equivalente a circa 1,5% di crescita) rispetto al primo trimestre del 2024. Inoltre, nel primo trimestre il mercato privato statunitense si è ridotto mid-single digit per la forte base comparativa (nel primo trimestre del 2024 era cresciuto di oltre il 10%), le condizioni climatiche particolarmente rigide nei primi due mesi dell’anno, e una generale debolezza nel sentiment dei consumatori. Le acquisizioni perfezionate negli Stati Uniti e in Canada hanno contribuito per il 3,2% alla crescita dei ricavi dell’area. Nel trimestre l’impatto del cambio è stato positivo per l’1,2% per l’apprezzamento del dollaro statunitense verso l’euro.

Nel primo trimestre del 2025 l’EBITDA adjusted dell’area si attesta a 26,7 milioni di euro, in aumento del 4,9% rispetto al periodo comparativo, con un margine sui ricavi pari al 22,5% a seguito della diluizione derivante dalla significativa accelerazione della crescita del network Direct Retail di Miracle-Ear. 

Nel primo trimestre del 2025 la performance organica dell’area ASIA-PACIFIC (APAC), leggermente positiva rispetto allo stesso periodo del 2024 nonostante la base comparativa estremamente forte, riflette una solida crescita in Australia che compensa la performance in Cina e Nuova Zelanda, che risentono della debolezza del mercato di riferimento. Il contributo delle acquisizioni, pari allo 0,7%, riflette da una parte l’acquisizione di ulteriori circa 20 centri acustici in Cina (con un network che raggiunge circa 500 centri), e dall’altra l’uscita del Gruppo dal business, non strategico, wholesale nel paese. L’impatto del cambio nel periodo è stato negativo per il deprezzamento del dollaro australiano e neozelandese rispetto all’euro.

L’EBITDA adjusted del trimestre del 2025 si attesta a 23,3 milioni di euro, con un margine sui ricavi al 27,2% rispetto a 27,9% nel periodo comparativo per effetto della performance della Cina, della minore leva operativa per la limitata crescita organica, nonché della base comparativa particolarmente forte (+80 punti base nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023). 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x