Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tesla, crollo utile primo trimestre 2025 a $409 mln (-71%), ricavi a $19,34 mld (-9%), ridotto impegno nel Doge a 2 giorni a settimana

Mizuho taglia il target price a 325 dollari, in arrivo modelli più accessibili e la flotta di robotaxi, Musk collaborerà con Dipartimento per l’efficienza del governo circa uno o due giorni la settimana per concentrasi sulle sue aziende

23 Aprile 2025

Tesla, crollo utile primo trimestre 2025 a 409 mln di dollari (-71%), ricavi a 19,34 mld di dollari (-9%), ridotto impegno nel Doge

Nel primo trimestre del 2025, Tesla ha riportato un utile netto pari a 409 milioni di dollari, registrando una diminuzione del 71% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi sono scesi del 9%, attestandosi a 19,34 miliardi di dollari, al di sotto delle previsioni degli analisti che indicavano 21,11 miliardi. In particolare, il settore automobilistico ha subito una contrazione del 20%.

Musk, meno impegno nel Doge per concentrarsi sulle aziende

Parallelamente alla pubblicazione dei risultati trimestrali, Elon Musk ha comunicato che ridurrà l’impegno presso il Dipartimento per l’efficienza del governo (Doge), dove continuerà a collaborare in modo limitato, circa uno o due giorni a settimana, fino alla fine del mandato presidenziale, per concentrarsi maggiormente sulle sue aziende. Secondo quanto riportato dal sito ufficiale del Doge, il dipartimento ha contribuito a generare risparmi per i contribuenti statunitensi pari a circa 160 miliardi di dollari.

La notizia del rinnovato focus di Musk sulle sue aziende, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Neuralink, ha avuto un impatto positivo sul titolo Tesla, che ha registrato un rialzo del 5,24% nelle contrattazioni after-hours e un incremento del 4,60% durante la seduta regolare. Il pre-mercato ha visto un ulteriore aumento del 6,6%.

Effetti dei dazi e prospettive

L’azienda ha annunciato che rivedrà le proprie previsioni di crescita nei prossimi tre mesi, citando l’incertezza legata ai cambiamenti nelle politiche commerciali globali. Tesla ha indicato che l’introduzione di nuovi dazi, in particolare quelli imposti dall’amministrazione statunitense nei confronti della Cina, potrebbe incidere significativamente sulla domanda a breve termine. Circa il 20% dei componenti dei veicoli Tesla proviene dal Messico, mentre alcune importazioni dalla Cina sono state temporaneamente sospese dopo l’innalzamento delle tariffe al 145%.

Musk ha infine ribadito il proprio orientamento a favore di dazi più contenuti, pur sottolineando che le decisioni finali spettano al presidente degli Stati Uniti.

Modello auto elettrica più economico

Tesla prevede di introdurre un modello di auto elettrica più economico nella prima metà del 2025, sfruttando le attuali piattaforme produttive. Secondo Reuters, tra le ipotesi c’è una versione compatta della Model Y, da realizzare negli Stati Uniti, anche se il lancio subirà un leggero slittamento.

Nel frattempo, prosegue il progetto della flotta di robotaxi, con l’avvio previsto per giugno. L’azienda è in attesa delle necessarie autorizzazioni regolatorie, mentre restano aperti i temi legati alla sicurezza e al rischio di contenziosi per l'utilizzo di veicoli a guida autonoma. Elon Musk ha indicato l’obiettivo di avere milioni di Tesla completamente autonome entro la seconda metà del 2026.

Mizuho rivede il target price, focus su nuovi modelli e robotaxi

Dopo i risultati trimestrali inferiori alle attese, Mizuho ha abbassato il target price di Tesla da 375 a 325 dollari, pur mantenendo una valutazione positiva "outperform". Secondo l’analisi, i modelli a prezzo più contenuto e i robotaxi restano elementi centrali per le prospettive dell’azienda. Le previsioni per il 2025 indicano una flessione dell’8% nelle consegne rispetto al 2024, ma un miglioramento nella produzione, in particolare grazie all’aggiornamento della Model Y. Tesla dovrebbe mantenere una posizione dominante nel mercato statunitense dei veicoli elettrici, anche per compensare un eventuale calo in Cina.

 

 

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x