Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

NextGeo, nel 2024 utile netto a €43,1 mln (+47,8%), EBIT a €47,9 mln (+35,5%); Ranieri: "Validità del nostro modello di business"

Il 2024 si è chiuso con risultati molto positivi per il Gruppo NextGeo che ha visto crescere tutti i valori economici a doppia cifra mantenendo robusti livelli di reddittività (EBIT margin al 23,6%) e registrando un significativo miglioramento del backlog (+21,8%)

03 Marzo 2025

NextGeo, nel 2024 utile netto a €43,1 mln (+47,8%), EBIT a €47,9 mln (+35,5%); Ranieri: "Validità del nostro modello di business"

Il Consiglio di Amministrazione di Next Geosolutions Europe S.p.A. , tra le aziende leader a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico con focus sulle energie rinnovabili e quotata sul mercato Euronext Growth Milan, riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Dott. Attilio Ievoli, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.

Il 2024 si è chiuso con risultati molto positivi per il Gruppo NextGeo che ha visto crescere tutti i valori economici a doppia cifra, con un valore della produzione in aumento del 36,8%, un EBIT del 35,5% ed un Utile netto del 47,8%, mantenendo robusti livelli di reddittività (EBIT margin al 23,6%) e registrando un significativo miglioramento del backlog (+21,8%). 

Dati economico - finanziari

Il Valore della produzione al 31 dicembre 2024 si attesta a € 203,3 milioni, in crescita del 36,8% rispetto ai € 148,6 milioni registrati al 31 dicembre 2023. L'incremento di circa € 54,7 milioni conferma il solido trend di sviluppo del Gruppo, tenuto anche conto della significativa crescita realizzata nel 2023 rispetto agli esercizi precedenti. L’incremento del valore della produzione è dovuto alla crescita del numero dei progetti, e all’ampliamento della loro size. Nel 2024, il Gruppo ha eseguito vari progetti nel settore delle Energie Rinnovabili Offshore e degli Interconnector, sia nei mari del Nord che nel Mediterraneo.

Nel nord Europa, ad esempio, il Gruppo ha lavorato su numerosi progetti, come il parco eolico di Courseulles-sur-Mer in Normandia (450 MW), il progetto “Poseidon” con TenneT Offshore GmbH in Germania, l’"Eastern Green Link" tra Scozia e Inghilterra (400 km, 2 GW), ed il progetto "Bay of Biscay", che collegherà Francia e Spagna, inoltre NextGeo ha proseguito la collaborazione con Tennet BV nei Paesi Bassi. Nel Mediterraneo invece, il Gruppo ha continuato i lavori a supporto dello sviluppo di parchi eolici offshore galleggianti con 7 Seas Med e Ichnusa Wind Power e di infrastrutture chiave per la rete elettrica europea, come il progetto “Sa.Co.l. 3”, il “Tyrrhenian Link” (sia sulla sezione East che West) e il "GreatSea Interconnector" tra Grecia e Cipro (900 km, oltre 3.000 metri di profondità).

Inoltre, nel corso dell’esercizio, il Gruppo ha svolto attività nel mercato dell’Oil&Gas, effettuando ispezioni sulla pipeline “TMPC”, che trasporta gas dall’Algeria e dalla Tunisia alla Sicilia. Infine, ha avviato lo svolgimento di un importante progetto, nel mercato Environmental, a seguito della aggiudicazione di una gara per servizi di mappatura degli habitat marini profondi, con ISPRA, nell’ambito del PNRR.

I costi di produzione al 31 dicembre 2024 si attestano al 73,5% del Valore della produzione, in lieve aumento rispetto al 72,7% registrato nell’esercizio precedente. Tale aspetto conferma, in un contesto di mercato favorevole e caratterizzato da crescente attrattività, la solidità del modello di business. In un contesto in rapida evoluzione, l’attenta pianificazione delle attività, i significativi investimenti effettuati, l’internalizzazione di talune risorse chiave, la propensione all’innovazione, le esperienze e le competenze sviluppate dal Gruppo, sono i fattori che hanno contribuito a mantenere il livello dei costi sostanzialmente in linea rispetto all’esercizio precedente.

L'EBITDA si attesta a € 54,0 milioni, in crescita del 33,3% rispetto ai € 40,5 milioni registrati al 31 dicembre 2023. L’EBITDA Margin è pari al 26,5% del valore della produzione al 31 dicembre 2024 rispetto al 27,3% al 31 dicembre 2023. Nonostante il leggero incremento dell’incidenza dei costi sul valore della produzione, tale livello di redditività dimostra l’ottima capacità del Gruppo di generare margini operativi robusti e sostenibili.

L’EBIT si attesta a € 47,9 milioni, in crescita del 35,5% rispetto ai € 35,3 milioni al 31 dicembre 2023. Nonostante l’incremento degli ammortamenti di circa il 18%, l’EBIT Margin rimane sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente attestandosi al 23,6% del valore della produzione (23,8% al 31 dicembre 2023). A conferma dell’ottimo lavoro svolto sul fronte della redditività, il Return on Investment passa dal 60,0% dell’esercizio 2023 al 63,1% dell’esercizio 2024.

L’utile netto è pari ad € 43,1 milioni, in aumento del 47,8% rispetto ai € 29,2 milioni al 31 dicembre 2023.

Il Capitale Circolante Netto, si decrementa di € 10,8 milioni (-54,6%) rispetto al 31 dicembre 2023, attestandosi al 4,4% in termini di incidenza sul valore della produzione rispetto al 13,3% consuntivato nell’esercizio precedente. Tale riduzione ha contribuito in modo significativo alla generazione di importanti flussi finanziari dall’attività operativa e conferma l’attenzione del management alla gestione delle dinamiche del circolante.

Le Immobilizzazioni, per effetto dei significativi investimenti finalizzati all’espansione e upgrading della flotta navale, degli importanti investimenti in equipment, nonché degli investimenti funzionali alla realizzazione dell’Initial Public Offering nel più ampio progetto di sviluppo dell’attività del Gruppo NextGeo, passano da € 42,4 milioni al 31 dicembre 2023 ad € 68,9 milioni al 31 dicembre 2024 (+62,7%).

Gli investimenti al 31 dicembre 2024 sono pari ad € 32,7 milioni e rappresentano il 16,1% del valore della produzione, in significativo aumento rispetto al 31 dicembre 2024 (13,8%).

Operating Cash Flow si attesta a 58,9 milioni in crescita del 96,2% rispetto ad € 30,0 milioni al 31 dicembre 2023.

La Posizione Finanziaria Netta (cash positive) è pari a € 66,8 milioni, rispetto a una posizione finanziaria netta negativa di € 9,7 milioni al 31 dicembre 2023. Il miglioramento è considerevole anche considerando la Posizione Finanziaria Netta (cash positive) registrata al 30 giugno 2024 che ammontava a € 42,4 milioni. Tale risultato è stato raggiunto grazie all’importante raccolta di capitali derivante dalla quotazione in Borsa ed al significativo flusso finanziario della gestione operativa, nonostante il considerevole livello degli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio 2024.

Il Backlog si attesta alla data del 31 dicembre 2024 a circa € 335 milioni (€ 275 milioni al 31 dicembre 2023); la pipeline commerciale ammonta a circa € 510 milioni.

Dichiarazioni

Attilio Ievoli, Presidente del Gruppo NextGeo: “Il percorso di crescita e di generazione di valore del Gruppo ha raggiunto livelli importanti, per noi ancor più significativi tenuto conto che sono stati realizzati anche in concomitanza del processo di quotazione, che ha richiesto dedizione e forte coinvolgimento da parte di tutti. Gli ottimi risultati del 2024 sono il frutto di un progetto industriale sviluppato nel corso degli anni, volto a creare un player di riferimento nel comparto energy con un portafoglio di commesse ampio, diversificato e ad alto valore aggiunto. Il tutto è stato raggiunto ponendo sempre un’attenzione particolare alla solidità della struttura finanziaria e patrimoniale di NextGeo. Un grazie, infine, va a tutto il team che compone la nostra squadra, le persone sono al centro del nostro ambizioso progetto imprenditoriale, il loro impegno ci ha consentito di arrivare sino a qui e, sono certo, ci consentirà di conseguire presto nuovi successi”.

Giovanni Ranieri, CEO del Gruppo NextGeo ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2024, un anno importante, sfidante e significativo, che ha visto il 22 maggio il nostro ingresso sul mercato EGM di Borsa Italiana, che ha rappresentato un tassello importante per il percorso di crescita societario. La crescita di tutti gli indicatori economici attesta ancora una volta la validità del modello di business proposto ai nostri clienti e la concretezza della nostra offerta di mercato, che si traduce anche in un robusto backlog e una pipeline commerciale in continua evoluzione. Per il 2025, iniziato già in modo costruttivo e fattivo con l’aggiudicazione di rilevanti progetti nel Mare del Nord e l’ampliamento della flotta di navi specializzate nel settore geofisico e geotecnico, intendiamo proseguire lungo la linea tracciata, consolidando parallelamente le attività in ambito R&D, investimenti imprescindibili per sostenere lo sviluppo del business e per distinguerci come partner accreditati in un mercato in costante trasformazione come quello in cui operiamo. Guardando all’esercizio in corso, il Gruppo, oltre a consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento attuali, quello degli Interconnector e delle Energie Rinnovabili Offshore, mirerà a incrementare la propria presenza nei settori dell’Oil&Gas, delle indagini e rilievi ambientali e della ricerca scientifica/oceanografica, mantenendo un focus strategico sull’ampliamento del footprint, attraverso una crescita organica e nuove opportunità di sviluppo".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x