Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Partecipate FS 2025, cda approva le nomine: Gemme nuovo Ad di ANAS, Isi Ceo di RFI, Strisciuglio alla guida di Trenitalia, Corradi a FS International, Lo Bosco a Italferr, Colamussi a Sistemi Urbani - Confermate le anticipazioni del GdI

CdA FS Italiane del 24 gennaio, ufficializzate le nomine del Consiglio di Amministrazione delle partecipate di FS per il 2025, passaggio al MEF per ratifica e poi validazione in assemblea, confermati tutti i nomi già anticipati dal Giornale d'Italia

24 Gennaio 2025

Gemme, Isi, Strisciuglio, Corradi, Lo Bosco, Colamussi

Gemme, Isi, Strisciuglio, Corradi, Lo Bosco, Colamussi

Oggi si è tenuto il CdA di FS Italiane, che ha approvato le nomine delle partecipate del gruppo per il 2025Claudio Andrea Gemme nominato nuovo Ad di ANAS, Aldo Isi Ceo di RFI, Gianpiero Strisciuglio CEO di Trenitalia e Luigi Corradi alla guida di FS InternationalDario Lo Bosco ad Italferr, la società di ingegneria del gruppo Ferrovie dello Stato Matteo Colamussi alla guida di Sistemi UrbaniConfermate tutte le anticipazioni date in esclusiva da Il Giornale d'Italia del 5 dicembre e del 10 gennaio.

Claudio Gemme, chi è il nuovo AD di ANAS scelto da Salvini con un passato ai vertici di Ansaldo Sistemi Industriali Spa, Arsenal, Fincantieri Infrastructure

Claudio Andrea Gemme è il nuovo Amministratore Delegato di ANAS. Come anticipato da Il Giornale d'Italia, l'attuale Presidente di Fincantieri Infrastructure, profilo di grande esperienza con una visione strategica per affrontare le sfide infrastrutturali del Paese, guiderà l’azienda con l’obiettivo di rafforzarne il ruolo centrale nello sviluppo delle reti stradali.

Nel toto-nomi per il ruolo di ad di Anas, inizialmente Gemme, voluto dal leader della Lega Matteo Salvini, già appariva in pole accanto ai nomi di Ugo Dibennardo (ex Direttore Operations di ANAS), Sabrina De Filippis, Amministratrice Delegata di Mercitalia e Maria Annunziata Giaconia, Responsabile del Business Regionale di Trenitalia

Dai rumors raccolti da Il Giornale d'Italia nei corridoi di Palazzo Chigi c'è chi pensa che il via libera di Fratelli d'Italia a Gemme sia arrivato in via definitiva, oltre che per la sua esperienza, anche "in contropartita alla nomina di Vittorio Rizzi, in quota FdI", al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), lasciando quindi spazio alla Lega per la nomina del proprio "uomo di fiducia", Claudio Gemme

Nato a Genova, laureato in Scienze Economiche e Politiche ad indirizzo politico internazionale. Entra nel gruppo Finmeccanica nel 1973 dove assume incarichi prima nell’ambito della Direzione Approvvigionamenti, poi nella Gestione progetti di Ansaldo Sistemi Industriali Spa (società del gruppomFinmeccanica), dove ha gestito un complesso processo di privatizzazione e riorganizzazione. Esperto di energia e di efficienza energetica, ricopre numerose cariche nei principali enti e associazioni di settore a livello nazionale ed europeo. È stato vice presidente e CEO di Nidec ASI S.p.A, amministratore delegato di Nidec ASI Japan Corporation, managing director di Nidec ASI GmbH Germania, Presidente del Counseil de Surveillance di Nidec ASI s.a Francia, Presidente di Nidec ASI.Vei Russia, membro del Consiglio di Amministrazione di Nidec ASI RO S.r.l Romania, Presidente del Consorzio Arsenal.

Aldo Isi, chi è il nuovo CEO di RFI, dagli inizi nel Gruppo FS nel 1999 al ruolo di Direttore Investimenti di RFI a quello di ad di Italferr

Nelle nomine delle partecipate di Fs la guida di RFI è affidata ad Aldo Isiprorogato AD di Anas fino al 30 gennaioLaureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Parma e con Master in Gestione della Manutenzione Industriale, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo FS Italiane nel 1999, a Bologna, con incarichi in Rete Ferroviaria Italiana di responsabilità crescente, arrivando nel 2009 ad assumere la gestione dell’Unità Territoriale Emilia – Manutenzione ed Esercizio. È stato Responsabile di Direzione Territoriale Produzione a Bologna (2011-2014) e a Milano (2014-2016). Nel 2016 gli viene affidato il ruolo di Direttore Investimenti di RFI, a Roma, incaricato della gestione del processo decisionale connesso al ciclo di realizzazione degli investimenti, della progettazione, realizzazione e messa in servizio di tutte le nuove linee ferroviarie, convenzionali e ad Alta velocità, di stazioni, impianti di manutenzione dei rotabili, nonché per il potenziamento dell’infrastruttura esistente e delle sue dotazioni tecnologiche.
Tra dicembre 2018 e dicembre 2021 è stato Amministratore delegato e Direttore generale Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane.

Gianpiero Strisciuglio, chi è il nuovo CEO di Trenitalia con un passato da ad in RFI e Mercitalia Logistics

Gianpiero Strisciuglio, ingegnere, è il nuovo CEO di Trenitalia, già Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI Rete Ferroviaria Italiana da maggio 2023. 
Da aprile 2022 è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics, azienda Capogruppo di Settore del Polo Logistica di Ferrovie dello Stato. In FS dal 2002, Strisciuglio è stato Direttore Commerciale ed Esercizio Rete in RFI e Direttore dell’Alta Velocità in Trenitalia, per poi assumere in Mercitalia il ruolo di Director of Strategy, Industrial Planning, Innovation&Sustainability.

Luigi Corradi, chi è il nuovo AD di Fs International, nel 2010 ha assunto la guida del progetto del treno Frecciarossa 1000 di Trenitalia

Luigi Corradi, ora è alla guida di FS International, con l’obiettivo di potenziare le attività internazionali del Gruppo FS, un settore che movimenta un volume d’affari di circa 3 miliardi di euro. 
Nel maggio 2022 è stato nominato Presidente della coalizione di amministratori delegati della Comunità delle imprese ferroviarie e infrastrutturali europee. Ha lavorato presso la Base Navale di La Spezia e Ansaldo Energia. È entrato in Bombardier Transportation Italy (ABB Daimler Benz Transportation) nel 1996 come ingegnere di locomotiva presso lo stabilimento di Vado Ligure, dove è diventato Direttore Generale nel 2003 e Amministratore Delegato nel 2013. Nel 1998 ha lavorato sulle locomotive FS Classe E.464 di Trenitalia. Nel 2010 ha assunto la guida del progetto del treno Frecciarossa 1000 di Trenitalia. Si è laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Genova e ha conseguito un MBA presso l’Università Bocconi.

Dario Lo Bosco, chi è il nuovo ad di Italferr che lascia la Presidenza in RFI, con un passato da docente, ricercatore e direttore di Master

Ingegnere, dirigente d’azienda e accademico, Dario Lo Bosco è il nuovo amministratore delegato di Italferr, la società di ingegneria del gruppo Ferrovie dello Stato, lasciando la Presidenza in RFI.
Ha iniziato la sua carriera come ricercatore e docente associato presso l’Ateneo calabrese, dove oggi è anche Responsabile dell’area scientifico-disciplinare “Strade, Ferrovie, Aeroporti” e Direttore dei Laboratori di Ricerca di “V.I.A. delle Infrastrutture Territoriali” e di “Ingegneria delle Infrastrutture Ferroviarie”. Tra gli incarichi attuali anche quello di Direttore di Master in Economia, Ingegneria e Logistica ed oggi Decano del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e Sicurezza.
Dal 2017 al 2022 è stato anche Direttore dei Master di II Livello in “Ingegneria e gestione delle reti infrastrutturali e di logistica” e in “Diritto, economia e management delle reti” presso l’Università Pegaso. Nello stesso periodo è stato anche Co-Coordinatore del Master di II Livello in Ingegneria delle Infrastrutture e Sistemi Ferroviari presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Francesco Kamel alla comunicazione di ANAS, Valeria Venuto agli Affari Istituzionali 

Francesco Kamel, invece, è il nuovo Direttore della Comunicazione, è un giornalista, analista politico e esperto di media relation e comunicazione istituzionale. Claudio Andrea Gemme, appena nominato Amministratore Delegato di ANAS dal Cda del Gruppo FS Italiane appena conclusosi, è pronto a mettere a punto la squadra: Francesco Kamel sarà nominato nuovo direttore comunicazione, scelto tra la lista dei candidati in cui c'era anche Angelo Bonerba. Kamel sale al posto di Marco Ludovico, ex giornalista del Sole 24 Ore che ricopriva il ruolo di capo comunicazione da febbraio 2023 durante il mandato di Luigi Ferraris come amministratore delegato di FS (da giugno 2021 a giugno 2024). Kamel si affianca a Valeria Venuto, che da dicembre 2024 ha assunto la responsabilità degli Affari Istituzionali di ANAS, l'ente nazionale per le strade, in sostituzione di Rita Pofi

Matteo Colamussi alla guida dei Sistemi urbani

Per quanto riguarda la guida di Sistemi urbani è stato nominato l’attuale direttore generale di Ferrovie Appulo Lucane, Matteo Colamussi, 52 anni, nato a Bari.
Dal 2012 è Direttore Generale di Ferrovie Appulo Lucane (Azienda controllata dal MIT concessionaria di servizi di trasporto ferroviario ed automobilistico in Puglia e Basilicata); dal 2013 è Presidente per la Puglia e la Basilicata di ASSTRA (l’Associazione Nazionale delle Aziende di Trasporto Pubblico Regionale e Locale); dal 2014 è Presidente della Commissione Economica nazionale di Asstra; dal 2022 è Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Fondo Priamo, il fondo di pensione complementare riservato ai lavoratori dipendenti addetti ai servizi di Trasporto Pubblico ed ai lavoratori dei settori affini.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x