05 Agosto 2024
Si è svolto a Palazzo Piacentini, sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy, il tavolo convocato dal ministro Adolfo Urso, con al centro il tema delle politiche industriali del paese e un focus sui settori automotive e siderurgia. Presenti le O.o. S.s., Antonio Spera, Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici con il Vice Segretario Nazionale della Federazione, Daniele Francescangeli.
"Questa convocazione al Mimit, avviene su indicazione del ministro Adolfo Urso su alcuni tavoli di settore e relativamente a crisi d'impresa di cui il primo preceduto, oggi lunedì 5 agosto, da un incontro con i sindacati sulle tematiche di politica industriale, in particolare siderurgia, automotive, telecomunicazioni e moda. In questo primo appuntamento – dichiara Spera – l’Ugl Metalmeccanici ha voluto fare il punto della situazione per quello che è stato fatto in questi primi 20 mesi e quello che sarà il prosieguo, con un confronto costante per le politiche di settore e i tavoli di crisi. Affrontate una serie di problematiche con delle soluzioni importanti, partendo dalle procedure di gara per la cessione dell’Ilva e la ripartenza del siderurgico di Piombino. Abbiamo appreso della concretizzazione del sito di Marelli, Crevalcore e la vertenza della Wärtsilä, stiamo programmando il rilancio dell’automotive con un piano incentivi per rilanciare il settore auto e sostenere i redditi più bassi per l’acquisto, con un piano triennale che accompagni la transizione e sostenga la produzione Europea, tenendo conto anche della componentistica. Bene per l’Ugl Metalmeccanici il raffronto sulla transizione 5.0 con diversi miliardi che verranno messi a disposizione per l’innovazione green e digitale, con dei piani riservati alla formazione dei lavoratori e l’indirizzo verso le nuove competenze.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia