19 Giugno 2024
“Dati positivi quelli che emergono dallo studio Svimez che fotografano una crescita del Pil del Mezzogiorno nel 2023 pari al 1,3% contro il +0,9% dell'economia italiana. Inoltre, un altro dato importante riguarda l’occupazione: gli occupati nel Mezzogiorno sono aumentati del +2,6% su base annua, più che nelle altre macroaree e a fronte di una media nazionale del +1,8%. Ma non dobbiamo abbassare la guardia perché preoccupano i posti di lavoro ancora a rischio, una minaccia alla tenuta sociale e alla coesione nazionale. È quindi fondamentale garantire l'impiego delle risorse stanziate con il PNRR per avviare un autentico e sostenibile processo di sviluppo e modernizzazione, essenziale per colmare il divario infrastrutturale che penalizza le imprese, in particolare nel Mezzogiorno. È, altresì necessario proseguire l'interlocuzione avviata ai tavoli con il Governo per discutere delle politiche industriali e infrastrutturali finalizzate al rilancio del Mezzogiorno. In questo contesto, occorre rafforzare le politiche attive mirate alla creazione di nuovi posti di lavoro, favorendo la sinergia fra pubblico e privato per ridurre il gap economico rispetto al Centro-Nord e preservando la coesione nazionale”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito ai dati emersi dallo studio Svimez.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia