Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Classifica miliardari italiani nello sport 2024 di forbes, Armani primo con 11,3 mld di dollari, poi Ferrari con 8,6 mld, Commisso con 8 mld e Friedkin con 6,4 mld

Anche nella classifica dei miliardari che riguarda lo sport spiccano parecchi italiani, a parte lo stilista patron dell'Olimpia Milano di basket e Ferrari con la vela, tutti gli altri fanno parte del mondo del calcio, i proprietari di Fiorentina e Bologna italiani emigrati, solo texano il romanista

04 Aprile 2024

Giorgio Armani e Marina Berlusconi, rispettivamente primo e 42esima nella classifica dei miliardari sportivi italiani

Fonte: Imagoeconomica

Tra i 2.781 miliardari in tutto il mondo, cifra mai raggiunta prima, parecchi di loro sono alla ribalta per essere protagonisti (grazie ai loro soldi) nello sport. Nella classifica generale sono 141 in più rispetto al 2023 e ben 26 in più rispetto all'ultimo record, stabilito nel 2021. Questo è quello che esce dalla nuova classifica di forbes che conferma in vetta Bernard Arnault con un patrimonio familiare di con 233 miliardi di dollari.  

Gli italiani dello sport più ricchi al mondo, Armani primo, seguono Ferrari e Commisso

Italia protagonista nello sport, con tanti paperoni presenti nelle prime dieci posizioni ma tra questi non c'è, ad esempio Aurelio De Laurentiis, ciò vuol dire che il patrimonio del proprietario del Napoli si attesta sotto il miliardo. Al primo posto indiscusso troviamo Giorgio Armani con 11,3 miliardi di dollari di patrimonio per lo stilista patron dell’Olimpia Milano di basket. Nella top ten fa capolino anche Piero Ferrari, con 8,6 miliardi di dollari, quindi Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, coniugi a capo di Prada, il gruppo che gareggia con Luna Rossa nell’America’s Cup di vela. Per entrambi un patrimonio personale da 6,4 miliardi di dollari a testa. Dalla vela al calcio, dove spunta il calabro-americano Rocco Commisso patron della Fiorentina dal 2019, con un patrimonio stimato da forbes in 8 miliardi, che gli vale 322esima posizione nella classifica generale. Il fondatore di Mediacom si piazza davanti a Dan Friedkin, numero 1 della Roma con 6,4 miliardi e alla famiglia Saputo maggiore azionista del Bologna con 4,3 miliardi. Poi Renzo Rosso titolare di OTB e proprietario del Vicenza, squadra che milita in Lega Pro, si attesta in 28ma posizione con 3,7 miliardi di dollari. Di poco inferiore il patrimonio di John Elkann, proprietario della Juventus e della Ferrari, che con 2.6 miliardi  si posiziona al 38esimo posto. Più indietro Marina e Pier Silvio Berlusconi attualmente proprietari del Monza tramite Fininvest (anche se sembra ben avviata la trattativa per la cessione ad una società italiana, la Orienta Partners), per i due figli maggiori di Silvio Berlusconi 2,1 miliardi di dollari a testa e il 42mo posto nella graduatoria. Graduatoria che vede anche la presenza del Cavaliere Giovanni Arvedi, patron delle omonime Acciaierie Arvedi e presidente onorario della Cremonese: per lui un patrimonio di 1,8 miliardi di dollari. A seguire Antonio Percassi, patron di Odissea e dell’Atalanta, 56mo in classifica con un patrimonio di 1,6 miliardi di dollari. Un pò più giù, in sessantottesima posizione troviamo il trio Mapei formato da Simona Giorgetta, Marco Squinzi e Veronica Squinzi questi ultimi figli di Giorgio e proprietari del Sassuolo in Serie A: per loro 1,1 miliardi di dollari a testa. Chiude la classifica il presidente della Salernitana, Danilo Iervolino, con un miliardo di dollari.

La classifica dei più ricchi nel calcio, presenti parecchi italiani

1. Carlos Slim, 93 miliardi di dollari (18° uomo più ricco al mondo) – Real Oviedo

2. François Pinault, 40,4 miliardi (28°) – Stade Rennais;

3. Dietrich Mateschitz, 34,7 miliardi (37°) – RB Lipsia;

4. Robert Hartono, 24,2 miliardi (61º) – Como;

5. Michael Hartono, 23,1 miliardi (65º) – Como;

6. James Ratcliffe, 22,9 miliardi (67°) – Nizza-Losanna;

7. Stanley Kroenke, 12,9 miliardi (138°) – Arsenal;

8. Shahid Kahn, 12,1 miliardi (144°) – Fulham

9. Ricardo Salinas Pliego, 10,9 miliardi (161°) – Mazatlán F.C. (Messico);

10. Philip Anschutz, 10,9 miliardi (161°) – LA Galaxy;

11. Rocco Commisso, 8 miliardi (322°) – Fiorentina;

12. Dan Friedkin, 6,4 miliardi (432°) – Roma

13. Dmitry Rybolovlev, 6,4 miliardi (432°) – AS Monaco;

14. Todd Boehly, 6,1 miliardi (477°) – Chelsea;

15. John Henry, 5,1 miliardi (597°) – Liverpool;

16. Famiglia Saputo, 4,3 miliardi (734°) – Bologna;

17. Renzo Rosso, 3,7 miliardi (871°) – Vicenza

18. Florentino Perez, 2,8 miliardi (1187°) – Real Madrid;

19. Farhad Moshiri, 2,7 miliardi (1238°) – Everton;

20. John Elkann, 2,6 miliardi (1286°) – Juventus;

21. Peter Lim, 1,9 miliardi (1694°) – Valencia;

22. Pier Silvio e Marina Berlusconi, 2,1 miliardi ciascuno (1545°) – Monza;

23. Giovanni Arvedi, 1,8 miliardi (1764°) – Cremonese;

24. Famiglia Glazer, 1,7 miliardi (1851°) – Manchester United

25. Antonio Percassi, 1,6 miliardi (1945°) – Atalanta;

26. Marco e Veronica Squinzi e Simona Giorgetta, 1,1 miliardo ciascuno (2545°) – Sassuolo;

27. Danilo Iervolino, 1 miliardo (2692°) – Salernitana

Gli sportivi più ricchi al mondo, in classifica anche Jordan e Tiger Woods

Il primo in assoluto a livello mondiale è Steve Ballmer, proprietario del Los Angeles Clippers in Nba con un patrimonio personale di 121 miliardi di dollari, tallonato da Mukesh Ambani, che grazie alle sue operazioni di raffinazione, petrolchimica, gas e tessili e oggi è il nono uomo più ricco del pianeta con 116 miliardi di dollari. E' il proprietario dei Mumbai Indians, la squadra di cricket più titolata di tutta l'India. Terzo posto sul podio sportivo per Carlos Sim, messicano con 102 miliardi di dollari e proprietario del Real Oviedo, squadra della Lega B spagnola. Al quarto posto si colloca Rob Walton con 77,4 miliardi che lo posizionano al 19esimo posto, è proprietario dei Denver Broncos, squadra di football americano. Tornando in Italia troviamo Robert e Michael Hartono, i proprietari del Como Calcio, rispettivamente con 26,5 e 25,5 miliardi di dollari. Stanley Kroenke, 16,2 miliardi, titolare dell’Arsenal in premier league, dei Los Angeles Rams nel football e Denver Nuggets nel basket, è 14esimo. In classifica, ma ben lontani, Michael Jordan con 3,2 miliardi di dollari di patrimonio, il golfista Tiger Woods ha invece un patrimonio di 1.3 miliardi. Magic Johnson e LeBron James 1,2 miliardi a testa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x