24 Novembre 2023
Come ogni anno, in occasione della Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, torna McHappy Day: la raccolta fondi per Fondazione Ronald McDonald, per donare ai tanti bambini in cura lontano da casa un aiuto concreto e un luogo dove poter essere con la propria famiglia.
L’iniziativa, partita in tutti i ristoranti McDonald's il 17 novembre, proseguirà fino al 10 dicembre. Ogni donatore riceverà uno dei gadget di ringraziamento realizzato ad hoc per l’occasione: un portachiavi luminoso a forma di casetta o una bellissima casetta in ceramica portacandela.
Concretamente, dall’apertura nel 2007 della prima Casa Ronald McDonald in Italia, fino a oggi, sono state accolte nelle Case Ronald McDonald e nelle Ronald McDonald Family Room più di 50.000 persone, per oltre 270.000 notti in totale.
Inoltre, sono stati raggiunti traguardi importanti con il particolare obiettivo di quest’anno di raccogliere più di 600.000 euro da devolvere alle Case Ronald, alle Family Room e ai tanti progetti in corso, così da realizzare il grande progetto di Casa Ronald Milano che accoglierà 1000 famiglie ogni anno una volta completata.
Una campagna che celebrerà l’impegno di McDonald’s e di tutti i preziosi donatori che contribuiscono a tenere unite le famiglie dei bambini in cura lontano da casa.
Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia
La Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia ETS è un'organizzazione non profit, nata nel 1974 negli Stati Uniti e nel 1999 in Italia, con l'obiettivo di creare, trovare e sostenere progetti che contribuiscono a migliorare in modo diretto la salute e il benessere dei bambini e delle loro famiglie. Un bambino gravemente malato deve spesso curarsi lontano dalla sua città. Fondazione Ronald si propone di costruire, acquistare o gestire Case Ronald ubicate nelle adiacenze di strutture ospedaliere e Ronald McDonald Family Room, situate direttamente all’interno dei reparti pediatrici, per offrire ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura o terapia ospedaliera. Fondazione Ronald tiene la famiglia vicina quando la cura è lontana, perché stare insieme migliora il loro benessere. Attraverso i suoi programmi - Casa Ronald e Family Room - non solo consente l’accesso a cure d’eccellenza, ma supporta le famiglie, permette loro di essere attivamente coinvolte nella cura dei propri figli e favorisce l’implementazione del modello di cura Family Centered Care. Oggi in Italia le Case sono 4: due a Roma, una a Brescia e una a Firenze, cui si aggiungono una Family Room all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, una all’interno dell’Ospedale S. Orsola di Bologna, una all’interno dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria e una all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Dal 1999 ad oggi, nel corso della sua attività in Italia, Fondazione ha supportato più di 50.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 270.000 pernottamenti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia