Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Manovra Meloni approvata in CdM, Legge di Bilancio 2024 da 23 mld, nuova Irpef e taglio del cuneo fiscale. Sopra 50mila euro taglio detrazioni da 260 euro

Approvata in Consiglio dei ministri la prima vera manovra del governo Meloni. Per il 26-27 ottobre arriverà al Senato, ora a Bruxelles

16 Ottobre 2023

Manovra Meloni in CdM, Legge di Bilancio 2024 da 23 mld, sul tavolo nuova Irpef e taglio del cuneo fiscale. Sopra 50mila euro taglio detrazioni da 260 euro

Meloni, Salvini e Tajani fonte: LaPresse

La manovra del governo Meloni è stata approvata in Cdm. Una finanziaria con pochi soldi come hanno già avuto modo di affermare membri del governo. La base di partenza della legge di bilancio è di 23 miliardi ma si cercano risorse per ampliarla. Taglio al cuneo fiscale, nuova Irpef, taglio detrazioni da 260 euro sopra i 50 mila euro, rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione. Sono questi i punti forti sui quali si vuole concentrare l'esecutivo.

Manovra Meloni approvata in CdM, Legge di Bilancio 2024 da 23 mld, sul tavolo nuova Irpef e taglio del cuneo fiscale

Pochi soldi ma che serviranno per attuare per mettere in campo una manovra efficace. Le risorse andranno su poche e precise priorità, un'equazione al quale il governo tiene tanto e che spera sia vincente. Sono state fissate le linee generali per inviare a Bruxelles il Documento programmatico di Bilancio, nella consapevolezza che serviranno tempi supplementari, come accade ogni anno. 

In questo periodo verrà limato l'articolato della legge di Bilancio da inviare alle Camere. Al Senato il ddl dovrebbe arrivare all'incirca verso il 26-27 ottobre. È la prima vera e propria manovra del governo Meloni, insediatosi lo scorso fine settembre con i discorsi sulla finanziaria già avviati.

"Abbiamo approvato una legge di bilancio da circa 24 miliardi, è molto seria e realistica. L’ok del Cdm è arrivato in tempi record, segno che c’è unità", ha dichiarato la premier. "Continuiamo a lavorare sul congedo parentale, aggiungendo un ulteriore mese. Aumentiamo il fondo per gli asili nido dal secondo figlio l'asilo sarà gratis, sono circa 180 milioni di euro per questo. La misura più significativa di un miliardo di euro è la decontribuzione delle madri con lo Stato che pagherà i contributi previdenziali".

Salvini: "Carta canta, ora qualcuno si dovrà scusare. Nella manovra c'è la copertura per il collegamento tra Palermo, la Sicilia, la Calabria e l'Europa".

Cosa ci sarà all'interno della legge di bilancio

La legge di bilancio conterrà spazio per il taglio del cuneo fiscale e accorpamento delle prime due aliquote Irpef (coperte con i quasi 16 miliardi di extradeficit). Avranno spazio i contratti della Pa. I rinnovi costeranno in tutto 5 miliardi, partendo da sanità e sicurezza e 3 miliardi aggiuntivi per il Servizio sanitario. Ridurre le liste d'attesa è l'obiettivo principale, chiedendo uno sforzo alle strutture private e mettendo in mano ad infermieri e medici un aumento dello stipendio e detassazione degli straordinari.

Sopra 50 mila euro taglio detrazioni da 260 euro

Il taglio dei 260 euro per redditi sopra i 50 mila euro va a compensare il beneficio ottenuto grazie all'accorpamento delle prime due fasce di Irpef con annessa riduzione dal 25 al 23% del prelievo per chi sta fra 15 e 28mila euro. È una delle novità previste nella bozza.

A essere interessati dalla riduzione gli sconti del 19%, le erogazioni liberali a favore delle Onlus, dei partiti e del Terzo settore oltre alle detrazioni sui premi per l’assicurazione sulle calamità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x