27 Giugno 2023
Fabio Panetta; Fonte: Imagoeconomica
È stato avviato oggi, martedì 27 giugno, dal Consiglio dei Ministri l’iter al termine del quale sarà ufficializzata la nomina di Fabio Panetta nel ruolo di nuovo governatore di Bankitalia. A confermarlo, fonti dello stesso esecutivo. Panetta, come previsto, prenderà il posto di Ignazio Visco, attuale governatore nominato nel novembre del 2011 e, nell’ottobre di quest’anno, al termine del proprio secondo mandato, limite oltre il quale una nuova nomina non è più possibile. Fabio Panetta, classe 1959, è da 3 anni nel Comitato Esecutivo della BCE.
Pochi minuti dopo l’indiscrezione, una nota di Palazzo Chigi conferma ufficialmente una notizia, in realtà, attesa: “Il Consiglio dei ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni, visto il parere espresso all’unanimità dal Consiglio superiore della Banca d’Italia, ha deliberato la nomina del dottor Fabio Panetta a Governatore dell’Istituto, a partire dal 1° novembre 2023, successivamente al termine naturale del mandato del Governatore Ignazio Visco, previsto per il prossimo 31 ottobre. Il relativo decreto di nomina sarà quindi sottoposto al Presidente della Repubblica, come previsto dalla procedura di nomina stabilita dall’articolo 19, comma 8, della legge del 28 dicembre 2005, n. 262 e dallo Statuto della Banca d'Italia. Il Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, ha svolto in Consiglio dei ministri una relazione di presentazione”.
Quella di Panetta non sarà una presenza nuova in via Nazionale. Nella sua carriera, infatti, figura un biennio (2019-2020) nella carica di Direttore Generale di Bankitalia. In precedenza, dal 2012 al 2019, era stato membro del Direttorio e vice Direttore Generale della Banca d’Italia. Per lo stesso istituto ha anche ricoperto l’incarico di Direttore Centrale per quanto riguarda l’Ecosistema e la stabilità finanziaria, nonché alla guida del servizio studi di congiuntura e politica monetaria.
I prossimi passaggi dell’iter di nomina sono ora nelle mani del Consiglio Superiore di Bankitalia, composto da 13 consiglieri e presieduto (in questa sola casistica, altrimenti dallo stesso governatore) dal più anziano in ordine di nomina. Ottenuta la maggioranza di due terzi del Consiglio, la nomina raggiunge il Quirinale, dove sarà ufficializzata con decreto del Presidente della Repubblica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia