25 Maggio 2023
Germania, consumi famiglie Q1 2023 in netto calo
La Germania, che a livello economico è da decenni considerata la locomotiva d'Europa, è in palese difficoltà. Il primo trimestre del 2023, infatti, il Pil del Paese ha fatto registrare una contrazione pari allo 0,3%.
Rispetto ad una stima preliminare che prevedeva una variazione nulla, l'ufficio statistico tedesco, per i primi tre mesi del corrente anno, ha corretto la stima portandola a -0.3%. Il calo si inserisce sulla scia discendente già iniziata nell'ultimo quarto del 2022, in cui il Pil era sceso dello 0,5%. La Germania entra quindi ufficialmente in una fase di recessione tecnica, situazione che, come è noto, si verifica quando il PIL di una nazione registra un calo per due trimestri consecutivi.
Rispetto ad altri Paesi europei, inclusa l'Italia che invece ha fatto registrare un PIL in crescita nel Q1 2023, la Germania negli ultimi due trimestri ha pagato a caro prezzo il calo della spesa per consumi da parte delle famiglie.
Una discesa dovuta, tra l'altro, all'aumento dei prezzi delle materie prime energetiche ed al costo del denaro più alto. Una condizione che si è verificata a seguito, nello specifico, dei ripetuti aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (Bce). Non a caso in Germania l’ufficio federale di statistica ha reso noto che per le famiglie tedesche i consumi nel primo trimestre del 2023 sono scesi dell'1,2%.
Inoltre, gli effetti economici negativi, legati alle sanzioni alla Russia, hanno avuto in Germania un impatto superiore rispetto alle altre principali economie europee. Una combo infernale quindi con l'inflazione alta e un costo del denaro che in Europa dovrebbe continuare a crescere quantomeno del breve termine.
A tal proposito, la prossima riunione della Bce è fissata per il 15 giugno del 2023, dopo l'aumento dei tassi di interesse di un quarto di punto dello scorso 4 maggio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia