24 Maggio 2023
UNIONE EUROPEA (fonte: pixabay)
Arriva da parte dell'Ue, con il pacchetto di primavera, la bacchettata sul criterio del deficit che non è rispettato non solo dall'Italia, ma anche da altri 13 Paesi europei. Tra questi figurano nella lista dell'esecutivo europeo anche la Germania e la Francia.
Per la Commissione Ue sono tre i Paesi a non rispettare il criterio del debito: Italia, Finlandia e Francia. Quello della Commissione Ue è una sorta di avvertimento visto che, basandosi sui dati di consuntivo per il corrente anno, nella primavera del 2024 proporrà al Consiglio Ue l'avvio delle procedure per disavanzo eccessivo.
Con riferimento al nostro Paese, inoltre, la Commissione Ue sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) raccomanda un'attuazione non solo continua, ma anche rapida e costante. tale condizione si può realizzare, a detta dell'esecutivo europeo, attraverso l'adozione da parte dell'Italia di una governance efficace unita ad un rafforzamento della capacità amministrativa.
L'intervento della Commissione Ue sulle politiche economiche dell'Italia, inoltre, si estende anche sul tema del Fisco. A tal proposito la raccomandazione è quella di rendere il nostro sistema tributario più efficiente e abbassare le tasse sul lavoro.
L'esecutivo europeo, inoltre, boccia sostanzialmente la flat tax ritenendo fondamentale che il nostro Paese mantenga e preservi la progressività del sistema tributario. Ed il tutto a fronte di una politica fiscale italiana che, sempre secondo la Commissione Ue, deve essere e deve mantenersi prudente. Infine, viene chiesto al nostro Paese, per quel che riguarda gli immobili, pure un allineamento dei valori catastali con quelli che sono i valori di mercato correnti nel nostro Paese.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia