Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BCE, aumento inflazione nell'Eurozona, salgono aspettative a marzo 2023: +5% vs +4,6% di febbraio

Dall'ultimo sondaggio effettuato dalla Banca Centrale Europea sono emerse aspettative in aumento per l'inflazione. Con una dinamica dei prezzi a 12 mesi che, nel mese di marzo del 2023, balza a +5%. In netta ascesa rispetto al +4,6% di febbraio

11 Maggio 2023

Ultimo sondaggio BCE su aumento inflazione

Prezzi, salgono le aspettative a marzo 2023: +5% 2023 vs +4,6% di febbraio

Nell'Eurozona le aspettative di aumento dei prezzi sono in crescita. Con un rialzo atteso, per l'inflazione, che è significativo in accordo con l'ultimo sondaggio che è stato condotto dalla Banca Centrale Europea (BCE).

Aspettative di aumento dell'inflazione in aumento nell'Eurozona a marzo 2023 con un +5%

In particolare, per il mese di marzo del 2023, nell'Eurozona le aspettative di aumento dell'inflazione sono cresciute, per i prossimi dodici mesi, attestandosi al 5%. Rispetto ad un aumento dell'inflazione atteso, sempre con un'ottica a dodici mesi, al 4,6% nello scorso mese di febbraio del 2023.

Dinamica crescente dei prezzi pure su base triennale, sopra il target fissato dalla BCE

Le aspettative di crescita dell'inflazione nell'Eurozona, su base annuale, alimentano di conseguenza i timori in merito ad ulteriori aumenti del costo del denaro da parte della BCE. L'aumento dei tassi, attualmente al 3,75%, infatti, potrebbe non essere finito.

Come peraltro è emerso dal sondaggio BCE sulle aspettative di aumento dell'inflazione su un arco temporale di tre anni. In questo caso, infatti, le aspettative nel mese di marzo del 2023 salgono al 2,9% rispetto ad un aumento dell'inflazione previsto a +2,4% nel mese precedente. Ed il tutto rispetto al target della BCE sull'inflazione che è più basso, e che è fissato al 2%.

Le strette monetarie della BCE non sono ancora finite, pesa proprio l'inflazione troppo alta

Attualmente, come sopra accennato, il tasso di interesse di riferimento fissato dalla BCE si attesta al 3,75%. Con il tasso sui prestiti marginali al 4%, e quello sui depositi al 3,25%. E questo dopo che la Banca Centrale Europea è arrivata al settimo rialzo consecutivo dei tassi di interesse. Con la pausa, per questa lunga stretta monetaria, che sembra essere ancora lontana. Proprio perché l'inflazione non è stata ancora del tutto domata.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x