Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ue, price cap sul gas a 180 euro: accordo raggiunto con quotazioni in discesa (oggi a 110 euro MWh). Contraria l'Ungheria

I ministri dell’Energia dei Paesi dell’Unione Europea hanno concordato un tetto massimo per il prezzo del gas a 180 euro: l’Ungheria ha votato contro l’intesa, astenute Olanda e Austria

19 Dicembre 2022

Price cap gas a 180 euro, accordo raggiunto in UE con quotazioni in discesa (oggi Ttf 110 MWh): contraria l'Ungheria

fonte: imagoeconomica.it

(In aggiornamento...) Il ministro dell'energia Gilberto Pichetto Fratin esulta su Twitter "Vittoria!". E infatti i ministri dell'Energia, riuniti nel Consiglio europeo dell'Energia, hanno fissato un 'price cap' per il gas a quota 180 euro. Le polemiche per il cap a 200 euro al MWh hanno fatto rumore: la Repubblica Ceca si è fatta sentire, chiedendo un cap che si muovesse tra i 165 ed i 180 euro. Ma con il Ttf di Amsterdam oggi a 110 euro MWh, le proposte avanzate dai Ministri dei vari Paesi hanno cominciato a giocare al ribasso. Infatti c'è chi voleva un cap non superiore ai 160 euro. La Repubblica Ceca si riserva "di modificare il contratto". L'accordo c'è, ma non tutti esultano. 

Price Cap al gas, raggiunto l'accordo a 180 euro, ma la Repubblica ceca non è contenta

Il primo ad annunciare il raggiungimento dell'accordo sul Price Cap è stato il portavoce della Repubblica Ceca su Twitter, che detiene la presidenza di turno dell’Unione. 

Dopo la discesa del Ttf di Amsterdam a 125 euro per MWh venerdì scorso, oggi il prezzo del gas naturale sul mercato olandese è rapidamente scivolato a 110 euro MWh, proprio in attesa della decisione europea sul cap al gas naturale. La quotazione del gas naturale ha chiuso a 11,8 euro al MWh, ma il minimo giornaliero è stato 105.

Il ministro Fratin ha esultato: "È la vittoria dei cittadini italiani ed europei che chiedono sicurezza energetica" twitta subito il ministro per l'Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, "è la vittoria dell'Italia che ha creduto e lavorato per raggiungere questo accordo". 

La TASS riporta le reazioni delle quotazioni russe in vista dell'accordo sul cap al gas naturale in UE: "Il prezzo medio del petrolio russo Ural per il periodo 15/11/2022- 14/12/2022 è stato di 57,5 dollari al barile contro i 71,1 dollari del mese precedente, in calo del 19%. Dati del ministero delle Finanze. È la prima rilevazione dopo l'introduzione del price cap da parte di UE e G7".  Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha giudicato "inaccettabile" l'accordo, definendo l'intesa una "distorsione del mercato" e promettendo "una reazione" da parte russa.

Price cap a 180 euro, l'Ungheria era contraria e si è astenuta

L'ungherese Peter Szijjarto ha parlato di "pessima proposta", per cui Budapest si terrà "mano libera per modificare il contratto, cioè, non abbiamo bisogno di consultare la Commissione europea sulle modifiche al contratto a lungo termine contratto (con la Russia) se ciò si rendesse necessario per via dell'introduzione del tetto al prezzo".

L’Ungheria ha votato contro l’intesa mentre Olanda e Austria si sono astenuti. È però stata raggiunta la maggioranza qualificata necessaria all’approvazione.

Fonti europee hanno indicato che i ministri dell'Energia hanno fissato un “price cap” per il gas a quota 180 euro/Mwh, ben più basso dei 275 euro proposti a novembre dalla Commissione europea.

Secondo il documento visionato dall’agenzia Reuters il tetto potrà scattare dal 15 febbraio prossimo e non si applicherà alle transazioni over-the-counter.

 L’accordo fa seguito a settimane di colloqui sulla misura di emergenza che ha diviso i governi europei. "È la vittoria dei cittadini italiani ed europei che chiedono sicurezza energetica. È la vittoria dell'Italia che ha creduto e lavorato per raggiungere questo accordo”. Questo il commento del ministro di ambiente e sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x