Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Manovra, oltre 30 miliardi: rimane l'RdC, bocciato lo scudo fiscale, arrivano misure per la famiglia

I temi della manovra saranno il sostegno alla natalità e le famiglie, lo straccio delle mini-cartelle e strategie per fare riemergere l'economia sommersa

18 Novembre 2022

Manovra, oltre 30 miliardi: rimane l'RdC, bocciato lo scudo fiscale, arrivano misure per la famiglia

Una manovra realista, quella che sta venendo stesa da Giancarlo GiorgettiPalazzo Chigi sfruttando i 30-32 miliardi messi a disposizione dalla legge di bilancio. Tra i punti focali vi è ovviamente il desiderio di contrastare il caro energia, ma anche incentivare la natalità e sostenere la famiglia. Il reddito di cittadinanza, che il centrodestra aveva promesso di ridimensionare, probabilmente sopravviverà, seppure in una forma ridotta. Scompare lo scudo fiscale per chi ha spostato i capitali all'estero, si discute di possibili misure alternative.

Manovra realistica: RdC ridotto, bonus alle famiglie

L'RdC è stato indubbiamente uno dei temi caldi della campagna elettorale: secondo molti ha salvato l'M5s dall'oblio, mentre è stato oggetto di intense polemiche da parte delle destre. Nonostante succhi 8 miliardi di euro all'anno, non è tuttavia facile liberarsi di questo strumento assistenzialista. Sembra dunque che nella bozza in arrivo il Reddito sarà ripensato e ridotto, ma non scomparirà del tutto.

Cavallo forte della campagna del Centrodestra era anche il tema della tutela della famiglia l'incentivo alla natalità, che si tradurranno, nella manovra, in un raddoppio maggiorazione forfettaria dei nuclei familiari con quattro o più figli, che passa da 100 a 200 euro, e con un potenziale aggiunta di altri 100 nel caso di famiglie con gemelli piccoli. La maggiorazione partirà probabilmente dal 2023.

Un altro tema controverso non è tuttavia arrivato alla bozza finale: quello dello scudo fiscale, pensato per fare rientrare in Italia capitali fuggiti all'estero. Sostanzialmente, gli evasori avrebbero ottenuto sconti se si fossero "denunciati", facilitando così l'emersione dall'economia sommersa.

La parte del leone la fanno tuttavia le misure contro il caro energia, che prendono ben 21 dei 30 miliardi a disposizione della manovra. Sostanzialmente, avverrà una rateizzazione delle tasse dichiarate ma non pagate e scontistiche di vario genere per soccorrere famiglie e imprese in difficoltà.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x