26 Ottobre 2022
Per Salvini è una "proposta di buonsenso della Lega, in linea col programma del centrodestra e con altri paesi europei: meno burocrazia, più libertà". È l'aumento del tetto al contante da 2 a 10 mila euro, visto che già oggi mercoledì 26 ottobre la Lega ha ha depositato un progetto di legge a firma di Alberto Bagnai, noto economista del Carroccio. Fdi, tramite Fazzolari risponde però che la misura "è già nel programma di governo, lo faremo già nella prima legge di bilancio".
"L'aumento al tetto del contante è da sempre nel programma di FdI, del centrodestra". Ma "non ha nessun collegamento con la lotta all'evasione. C'è una tregua fiscale come è previsto nel programma. Chi ha pagato le tasse nei tempi e nei modi pagherà sempre meno di chi non lo ha fatto", ha dichiarato il senatore di FdI, Giovanbattista Fazzolari, fuori da Palazzo Madama. Sul tema evasione si era già alzato il polverone da parte della sinistra, spiegando che si tratta di "un favore agli evasori".
"È una proposta che non condividiamo in alcun modo, è in totale controtendenza con quanto deciso in questi anni in Italia e in gran parte dei Paesi europei per ridurre progressivamente l'uso del contante e spingere la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all'economia sommersa”, ha detto il responsabile economico del Pd Antonio Misiani.
Quella di Salvini è una lotta che porta avanti da tempo. E come tale, già nel terzo giorno del governo di centrodestra, è stata messa sul tavolo tramite una proposta di legge. Attualmente il limite di spesa in denaro contante è fissato a quota 2mila euro, anche se negli ultimi anni ci sono stati diversi cambi: nel 2011 con il decreto Salva Italia del governo Monti fu stabilito un limite a mille euro.
In seguito il governo Renzi lo portò a 3 mila euro. A gennaio 2022 si era invece deciso di far tornare in vigore il precedente tetto di mille euro, prima di una modifica inserita nel decreto Milleproroghe che lo aveva portato a 2mila.
Come detto da parte dell'opposizione, specie dal Pd, sono tante le polemiche su questo punto. Franco Mirabelli, vicepresidente del gruppo dem ha spiegato: "La nuova maggioranza di destra non ha mancato, in questi giorni, di garantire il proprio impegno contro le mafie, ma le parole di queste ore sono già smentite dai fatti". Matteo Ricci: "Ma poi chi va in giro con 10 mila euro in contanti? A meno che ... Condoni annunciati, flirt con i no vax, arretramento sulla lotta alla evasione fiscale. Tre messaggi culturali pessimi e pericolosi nei primi tre giorni del Governo".
Critiche anche da Carlo Calenda: “La linea di politica fiscale di Salvini è nota fin dall'inizio: evasione, condoni e ognuno si faccia i fatti suoi…". Quella proposta "è una stupidaggine in un Paese che ha la nostra evasione fiscale" ma "tutto l'impianto loro è quello. Dovremmo d'avere invece dalla presidente del Consiglio un chiarimento su cosa ha intenzione di fare", ha chiosato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia