25 Ottobre 2022
Bonus occhiali (foto Pixabay)
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto 2022 vale 50 euro: tutto su domanda Inps, requisiti, Isee e come richiederlo. Il contributo vale fino al 31 dicembre 2023. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere: a chi spetta, come funziona e come ottenerlo.
Il garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera allo schema per richiedere il contributo da 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto. A prevedere l'agevolazione è la legge di bilancio 2022, tuttavia fino a qualche giorno fa era inattiva.
La misura è valida sia per l'acquisto di occhiali da vista sia per l'acquisto di lenti a contatto. Secondo alcuni recenti dati, circa l’80 per cento della popolazione italiana ha difetti visivi. Spesso tuttavia non si sottopone ad alcuna visita. Circa il 40 per cento di questa parte della popolazione non si reca dall’oculista e dunque non corregge i difetti visivi. Il 20 per cento invece acquista prodotti correttivi non adeguati.
Per quanto riguarda i bambini il dato è ancora più allarmante: 1 su 2 non ha mai fatto una visita oculistica.
Il nuovo Bonus è previsto nella legge di bilancio del 2022 che dispone uno stanziamento di circa 10 milioni di euro per questa misura. Il voucher o rimborso è di 50 euro. Vediamo a chi spetta il nuovo Bonus occhiali, i requisiti ISEE e come fare la domanda.
Non tutti potranno godere del contributo sulle spese sostenute per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto. Per poter usufruire del rimborso è necessario, infatti, rispettare alcune condizioni di acquisto e un limite ISEE. La soglia ISEE da non superare è di 10.000 euro.
Superata tale soglia, non si potrà godere del voucher o rimborso di 50 euro previsto dalla misura.
Per poter usufruire del bonus non bisogna considerare solo il limite ISEE, ma anche quale prodotto si acquista. Il vaucher o rimborso da 50 euro infatti non è utilizzabile per tutti gli acquisti di occhiali e lenti a contatto. Le spese sostenute devono innanzitutto far riferimento a lenti a contatto correttive e non di altra natura. Sono escluse, fra le varie, anche le lenti a contatto colorate, utilizzate ai soli fini estetici.
La stessa cosa vale per gli occhiali: il Bonus da 50 euro non copre le spese per l’acquisto di occhiali da sole, anche se dotati di lenti graduate e correttive. Vale solo per gli occhiali da vista.
Il bonus occhiali è un'erogazione una tantum di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto effettuati dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
Non sono ancora state comunicate in modo dettagliato le modalità di rimborso e di erogazione del voucher da 50 euro. Come richiesto dal Garante, le modalità e i termini della comunicazione dei rimborsi del nuovo Bonus occhiali saranno stabiliti dall’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del direttore e sentita l’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Per sapere come funziona, bisognerà attendere ancora un po'. Ciò che si sa è che per fare la domanda del bonus occhiali da 50 euro, il richiedente dovrà registrarsi sul sito del Ministero della salute, tramite Spid, Cie o Cns.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia