31 Agosto 2022
fonte: primaonline.it
Cambio ai vertici di Saipem: il CdA nomina Alessandro Puliti nuovo Ad del Gruppo. Scopriamo insieme chi è, cv, biografia e carriera del nuovo CEO in carica.
Nato a Firenze il 23 giugno 1963, Puliti si è laureato con lode in Geologia presso l’Università di Milano e ha conseguito il master MEDEA in Economia dell’Energia e dell’Ambiente presso la Scuola Mattei. E’ autore di diversi paper presentati in congressi internazionali sia in ambito giacimenti che perforazione.
La carriera di Puliti inizia nel 1990, quando viene assunto in Agip per lavorare nella sezione Direzione Giacimenti in qualità di Reservoir Geologist. Il suo compito era occuparsi dello studio di giacimenti in Africa e Italia. Più tardi, nel 1998, inizia un percorso di carriera internazionale trasferendosi ad Aberdeen a ricoprire la posizione Assistant Operated Asset Manager di Agip UK. Lì avrà l'opportunità di fare un'esperienza operativa molto formativa in ambienti complessi. Dopo essere rientrato in Italia nel 2002, diventa Responsabile di Giacimento e Area Pozzo nel progetto Val D’Agri.
Nel 2003 si trasferisce in Egitto come Development and Operations Manager di IEOC per poi ricoprire ruoli manageriali sempre più complessi prima come General Manager e Managing Director di Petrobel e poi come General Manager di IEOC.
Nel 2009 rientra in Italia per ricoprire il ruolo di Vice President per il coordinamento gestionale dell’area Nord Europa e Russia. Nel 2010 si trasferisce a Stavanger ricoprendo il doppio ruolo di Managing Director di Eni Norge e di coordinamento gestionale Nord Europa e Russia.
Nel 2012 rientra in Italia presso la Direzione Operations inizialmente come Senior Vice President Petroleum Engineering, Production and Maintenance e poi come Senior Vice President Drilling and Completion and Deputy Operations. A ottobre 2015 viene nominato Executive Vice President Direzione Reservoir & Development Projects.
Nel settembre 2018 è nominato Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni e dal 1 luglio 2019 è Chief Upstream Officer. Dal 1 luglio 2020 è stato Direttore Generale Natural Resources di Eni.
Il manager descrive così la sua carriera professionale su Linkedin:
"Nel corso di 30 anni di lavoro in Eni ho avuto la fortuna di poter compiere un percorso professionale ricco di progetti e attività, in Italia e all’estero, grazie alle quali ho raggiunto importanti traguardi lavorativi e umani.
Lo sviluppo delle attività in Val D’Agri, in Basilicata, ha rappresentato sicuramente una tra le sfide iniziali più formative, come molto significativa è stata la mia prima esperienza di vita e lavoro all’estero, nel polo petrolifero di Aberdeen, in Inghilterra. A queste hanno fatto seguito le complessità ambientali e operative del Mare del Nord, in Norvegia e il mio primo vero “master” nelle Operations presso la società Petrobel, in Egitto.
Un percorso dove alle diverse competenze tecniche acquisite sul campo e in attività core del business Eni si sono unite responsabilità manageriali di volta in volta crescenti attraverso le quali, a prescindere dal ruolo e dal contesto geografico, ho vissuto l’importante consapevolezza di cosa significa “essere Eni”: lavorare nel rispetto e nell’integrazione di differenti culture, persone e valori."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia