Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Syngenta, Ebitda nel primo semestre 2022 a 3,5 mld (+32%), vendite salite a 18,1 mld (+25%)

Con il rincaro del grano boom di vendite per il colosso agrochimico. Syngenta punta a un nuovo sbarco in borsa a Shanghai

30 Agosto 2022

Syngenta, Ebitda nel primo semestre 2022 a 3,5 mld (+32%), vendite salite a 18,1 mld (+25%)

fonte: facebook

Nel primo semestre le vendite di Syngenta, colosso agrochimico, sono salite a 18,1 miliardi di dollari, il 25% in più dello stesso periodo del 2021. I profitti sono cresciuti ancora più rapidamente delle vendite. Il risultato operativo rettificato a livello Ebitda (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) è progredito del 32% a 3,5 miliardi di dollari. Il corrispondente margine è salito di 1,2 punti al 19,5%. Stando a Sygenta l'aumento degli utili è dovuto al lancio di nuovi prodotti, a una maggiore produttività e a un ritocco dei prezzi volto a compensare l'incremento dei costi dei fattori produttivi.

Tutti i comparti aziendali hanno presentato crescite dei ricavi a due cifre, ha indicato oggi il gruppo che comprende la svizzera Syngenta, l'israeliana Adama e le attività agricole della cinese SinoChem. Il comparto più grande, quello dei prodotti per la protezione delle colture, ha visto i proventi salire di un quarto a 8,6 miliardi di dollari. Le attività agricole in Cina (Syngenta Group China) hanno invece segnato +26% a 5,3 miliardi.

Il volume d'affari del primo semestre riflette la forte domanda di prodotti e servizi da parte dei coltivatori, fanno sapere i vertici di Syngenta. I prezzi di alimenti importanti come il grano sono aumentati notevolmente dopo la guerra in Ucraina: ciò aumenta l'incentivo per gli agricoltori a utilizzare i prodotti Syngenta per proteggere le loro colture.

Syngenta è nata nel 2000 dalla fusione delle divisioni agrochimiche dei giganti farmaceutici AstraZeneca e Novartis. Ha sede a Basilea e ha decine di migliaia di dipendenti attivi in oltre 100 nazioni. Un tempo quotata alla borsa svizzera, l'impresa è stata rilevata nel 2017 dal gigante cinese ChemChina per 43 miliardi di dollari. Due anni prima la società renana aveva respinto un tentativo di acquisizione da parte dell'americana Monsanto, che è stata in seguito inghiottita dalla tedesca Bayer. Nel frattempo Syngenta punta a un nuovo sbarco in borsa, questa volta a Shanghai: potrebbe avvenire ancora nel corso di quest'anno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x