12 Agosto 2022
fonte: pixabay
Dagli ultimi dati di Eurostat emerge un aumento dell'8% della produzione di manufatti nel 2021 rispetto al 2020. Dopo due anni consecutivi di calo della produzione industriale, compreso un calo del 7% nel 2020, la produzione di manufatti dell'Ue ha ripreso la sua crescita nel 2021.
Tra il 2011 e il 2014, la produzione dell'UE è leggermente diminuita per due anni consecutivi prima di iniziare un graduale aumento fino al 2018. Nel 2019 il valore della produzione venduta ha registrato un lieve calo, per poi diminuire più drasticamente nel 2020 a causa degli effetti della pandemia. L'epidemia di Covid-19 e le relative misure di contenimento ampiamente introdotte dagli Stati membri dell'UE hanno avuto un impatto significativo sulla produzione industriale dell'UE nel 2020, ma il 2021 ha mostrato aumenti della produzione in tutti i gruppi di attività industriali.
In termini nominali, il valore della produzione venduta dell'UE è balzato da 4 581 miliardi di euro nel 2020 a 5 209 miliardi di euro nel 2021, del 14%.
A giugno la produzione industriale è cresciuta su base mensile dello 0,7% nell'area euro e dello 0,6% nella Ue. Lo rende noto l'Eurostat, ricordando come a maggio il dato era stato negativo rispettivamente per il 2,1% e per l'1,9%. Su base annua l'istituto di statistica ha registrato aumenti del 2,4% per l'Eurozona e del 3,2% per l'Unione europea.
Per quanto riguarda l'Italia, evidenzia l'Eurostat, il nostro Paese è tra quelli che hanno registrato un calo della produzione industriale più evidente sul mese, con un dato pari a -2,1%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia