11 Luglio 2022
Edizione S.p.A., azionista di maggioranza di Autogrill S.p.A., e Dufry AG annunciano la sottoscrizione di un accordo finalizzato alla creazione di un gruppo globale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia, attraverso una strategic business combination tra Autogrill e Dufry. La combinazione industriale ha una rilevante valenza strategica. Dall’unione di Autogrill e Dufry nascerà un nuovo Gruppo con ricavi combinati di oltre € 12 miliardi ed un EBITDA di circa € 1,3 miliardi (dato 2019 – pre pandemia). Il duplice obiettivo è di sviluppare una nuova offerta di prodotti e servizi per rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione; migliorare, innovandola, la customer experience di chi viaggia anche attraverso lo sviluppo tecnologico e digitale.
Il nuovo Gruppo manterrà una costante e migliorata attenzione alla qualità dei prodotti e dei servizi offerti, ai bisogni del consumatore e alla sostenibilità nel suo senso più ampio. Si realizzerà così una piattaforma globale ampiamente diversificata con una forte presenza negli Stati Uniti e in Europa e una base significativa nei mercati asiatici ad elevato potenziale: questa piattaforma beneficerà di importanti opportunità di crescita e sinergie di costo.
Il nuovo Gruppo opererà in un mercato potenziale del valore di circa € 105 miliardi, più di quattro volte il mercato del solo food & beverage (pari a circa € 25 miliardi). In sintesi, un player globale e una piattaforma ideale per cogliere le nuove opportunità di crescita non solo nei settori attualmente già presidiati, ma anche in nuovi settori di business.
Al termine dell’operazione il Gruppo assumerà una nuova denominazione, tesa a rafforzare la nuova identità nata dalla combinazione dei due leader di settore.
A seguito del trasferimento del pacchetto di controllo, Dufry promuoverà un’offerta pubblica di acquisto e scambio obbligatoria sulle rimanenti azioni Autogrill, offrendo agli azionisti la possibilità di scambiare azioni Autogrill con azioni Dufry (quotate in Svizzera presso il SIX Swiss Exchange) al medesimo rapporto di cambio riconosciuto all’azionista di maggioranza o,in alternativa, di ricevere un equivalente controvalore in contanti (cash alternative) definito pari ad € 6,33 per azione.
In funzione dell’adesione degli azionisti di minoranza di Autogrill all’offerta pubblica e della loro scelta di ricevere azioni Dufry (in luogo della cash alternative), la partecipazione di Edizione potrà attestarsi in un range compreso fra il 25,2% e circa il 20% del capitale di Dufry. A fronte di tali variazioni della compagine azionaria e per valorizzare al meglio l’unione dei due gruppi anche dal punto di vista manageriale, l’intesa firmata definisce anche alcuni aspetti relativi alla governance di Dufry.
Successivamente al closing dell’operazione, saranno nominati tre componenti del CdA di Dufry su designazione di Edizione: il Presidente Onorario nella persona di Alessandro Benetton (Presidente di Edizione) con il compito, in coordinamento con il Presidente, di promuovere e coordinare le relazioni istituzionali con i principali azionisti del nuovo Gruppo; due Vicepresidenti, con ruolo di supporto al CEO in relazione alle scelte strategiche e all’integrazione dei due gruppi, nelle figure di Enrico Laghi e Paolo Roverato (rispettivamente Amministratore Delegato di Edizione e Presidente di Autogrill). Tutti i comitati consiliari potranno vedere la partecipazione di un consigliere nominato da Edizione. È inoltre prevista la costituzione di uno Strategy and Integration Committee (composto da 4 amministratori, fra cui i 2 vicepresidenti nominati su designazione di Edizione) con funzioni consultive in merito al processo di integrazione dei due gruppi nonché su materie di rilevanza strategica e di carattere straordinario.
Al closing dell’operazione, Gianmario Tondato da Ruos assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo Gruppo. Al closing dell’operazione, Paolo Roverato assumerà la carica di Amministratore Delegato di Autogrill S.p.A. L’accordo prevede altresì che, al fine di arricchire il nuovo Gruppo delle competenze maturate negli anni dal gruppo Autogrill, alcuni dei suoi manager andranno, al completamento dell’operazione, a ricoprire ruoli chiave all’interno del nuovo Gruppo.
Juan Carlos Torres viene confermato Presidente Esecutivo del nuovo Gruppo e Xavier Rossinyol viene confermato Chief Executive Officer del nuovo Gruppo sulla base di una scelta condivisa in considerazione delle sue competenze e dell’ampia esperienza maturata nei settori food & beverage e retail.
Il Consiglio di Amministrazione di Autogrill S.p.A., riunitosi ieri sera, ha valutato favorevolmente l’impostazione industriale dell’operazione, condividendone il razionale strategico alla base, con particolare riguardo all’obiettivo della crescita e dello sviluppo del Gruppo in termini di espansione della presenza su più segmenti di mercato e geografie.
Alessandro Benetton, Presidente di Edizione, ha commentato: “Questo accordo permette la prosecuzione del percorso di crescita e di sviluppo di Autogrill, un asset che per Edizione rimarrà di natura strategica. L’unione tra Autogrill e Dufry permetterà la creazione del campione mondiale del settore, con una posizione di leadership in diverse geografie e su diversi servizi, favorita anche da importanti sinergie all’interno del nuovo Gruppo. In questa nuova realtà, Autogrill sarà protagonista, portando in dote i suoi valori e la sua cultura aziendale, in particolare sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione. In Dufry e negli attuali vertici della società abbiamo da subito riconosciuto una visione e valori comuni, uniti ad una cultura
manageriale e a competenze di altissimo livello riconosciute da tutto il settore”.
Gianmario Tondato da Ruos, Amminstratore Delegato di Autogrill, ha aggiunto: “Si apre un nuovo ciclo che ci consentirà di accedere a un’intera gamma di opzioni incentrate sulle esigenze dei viaggiatori di tutto il mondo. La combinazione dei due gruppi permetterà di realizzare una serie di innovazioni in termini di offerta, che si tradurranno in esperienze di viaggio più piacevoli nei diversi canali e aree geografiche. Rappresenta un'eccezionale opportunità di creazione di valore per i nostri stakeholder”.
Juan Carlos Torres, Presidente Esecutivo di Dufy, ha commentato: “In qualità di leader del settore del travel retail, Dufry si impegna da anni per essere all'avanguardia nei servizi e nei prodotti offerti ai viaggiatori, agli aeroporti e ai brand. Ora, Dufry si impegna a definire l'esperienza di viaggio in un modo che crei valore per tutti gli stakeholders. La combinazione dei due gruppi creerà un nuovo leader nell'esperienza di viaggio e ci consentirà di aumentare in modo significativo la nostra presenza nei mercati chiave, come gli Stati Uniti, e nel settore del Travel F&B. Inoltre, questa operazione rafforzerà il nostro stato patrimoniale, ridurrà la nostra leva finanziaria e creerà significative sinergie. A nome mio e del Consiglio di Amministrazione, ringraziamo i management team di Autogrill, Dufry ed Edizione per il duro lavoro e gli sforzi fatti per realizzare questa strategic combination”.
Xavier Rossinyol, CEO di Dufry, ha aggiunto: "Sono molto soddisfatto di questo importante traguardo che ridefinirà i confini del nostro settore. Sono stato profondamente colpito dal know how, dalle capacità e soprattutto dalla passione dei team di Dufry ed Autogrill. Grazie alla loro dedizione e motivazione, uniti, riusciremo a rivoluzionare la customer experience dei viaggiatori. Ringrazio Edizione ed in particolare il suo Presidente, Alessandro Benetton, per la sua capacità di visione, per la fiducia e per il suo supporto nella strategia e nell'impegno a lungo termine volto al futuro del nuovo Gruppo”.
Advisor finanziari dell’operazione sono BofA Securities per Edizione, Citigroup Global Markets Europe AG, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking) e Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. per Autogrill, UBS e Credit Suisse per Dufry.
Advisor legali dell’operazione sono BonelliErede e Lenz & Staehelin per Edizione, Gianni & Origoni, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e Meyer & Brown per Autogrill, Homburger, Chiomenti e Davis Polk & Wardwell per Dufry.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia