01 Luglio 2022
Dal primo luglio 2022 la fattura elettronica è diventata obbligatoria anche per i regimi forfettari, ma ci sono alcune categorie di regimi forfettari che sono rimasti esclusi dall'obbligo. Alcune categorie di professionisti in regime forfettario infatti potranno emettere fattura elettronica a partire dal 2024.
Chi tuttavia è incluso nell'obbligo che partirà da oggi, potrebbe anche incorrere in sanzioni che partono da un minimo di 500 euro per la fatturazione tardiva oppure per la totale omissione e se le violazioni non incidono per la determinazione dei redditi, ci sarà un ammenda da 250 euro a 2000 euro.
Complessivamente le sanzioni possono andare dal 90% al 180% dell'importo dell'IVA in fattura l'ammenda varia dal 5% al 10% dei corrispettivi non registrati.
La normativa entrata in vigore quest'anno prevede che siano soggetti alla fatturazione elettronica tutte le partite IVA compresi i forfettari con fatturato compreso tra 25.000 e 65.000.
Ne consegue che tutti coloro che abbiano un fatturato inferiore ai 25.000 e appartengano al regime forfettario possono anche evitare di emettere la fattura elettronica. Anche i professionisti del settore sanitario possono non rispettare l'obbligo a causa dell'obbligo del rispetto dei dati personali del cliente, in quel caso infatti può restare la prassi della fattura cartacea.
Per i forfettari con fatturato inferiore a 25 mila euro l'obbligo per loro scatterebbe a partire dal 2024.
Tutti coloro che invece hanno l'obbligo di emettere la fattura elettronica devono andare sul portale fatture e corrispettivi dell'agenzia delle entrate ed emettere fattura semplificata Se l'importo è inferiore a 400 euro e ordinaria se l'importo è superiore oltre ad inserire una marca da bollo virtuale. Il pagamento delle marche da bollo deve avvenire alla fine di ogni trimestre quindi:
Chi non paga entro la fine del trimestre la marca da bollo può incorrere in sanzioni e in quel caso:
Per quanto concerne il terzo periodo di imposta quello che va da luglio a settembre, è stato previsto un regime transitorio in cui le fatture potranno coesistere tra cartacee ed elettroniche. Da ottobre in poi i forfettari invece pagheranno tutte le sanzioni previste per la fatturazione tardiva.
Maria Melania Barone
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia