24 Gennaio 2022
Open Fiber arriva anche a Belluno e porta la rete ultraveloce integralmente in fibra ottica, l’unica capace di abilitare tutti i servizi digitali di ultima generazione ed arrivare ad una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo.
Infatti, nella città veneta, Open Fiber ha aperto la vendibilità delle prime 1.300 unità immobiliari. Il piano della società guidata da Mario Rossetti prevede un investimento diretto di oltre 5 milioni di euro per raggiungere con la rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) un totale di circa 13 mila unità immobiliari tra case, negozi e uffici. L’80% dell’infrastruttura, che si svilupperà per circa 106 chilometri (pari a circa 8mila km di fibra da posare), sarà realizzata mediante il riutilizzo di cavidotti e reti sotterranee o aeree già esistenti, così da ridurre al minimo l’impatto sul territorio e i possibili disagi per i cittadini.
In Veneto, oltre a Belluno, Open Fiber è già presente con un investimento privato anche a Bassano del Grappa, Venezia, Padova, Verona, Treviso, Schio, Thiene, Cortina d'Ampezzo, San Donà Di Piave, Rovigo, Chioggia e Vittorio Veneto. Attualmente sono oltre 400 mila le unità immobiliari raggiunte dalla rete ultraveloce di Open Fiber.
L’obiettivo di Open Fiber è realizzare un’infrastruttura a banda ultra larga di ultima generazione che garantisce performance elevate in termini di velocità, latenza ed affidabilità, permettendo così l’utilizzo di tutti i servizi innovativi abilitati dal digitale, diventati necessari nel difficile periodo di pandemia e ormai imprescindibili in una società sempre più digitalizzata, quali ad esempio: la telemedicina, lo smart working, la didattica a distanza, i servizi avanzati della Pubblica Amministrazione, l’Internet of Things, lo streaming online di contenuti in HD, e ancora, applicazioni Smart City come la mobilità sostenibile, il controllo elettronico degli accessi, il monitoraggio ambientale e la gestione dell’illuminazione pubblica.
Open Fiber è un operatore wholesale only, non vende perciò servizi al cliente finale ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati. Gli operatori partner di Open Fiber stanno già commercializzando servizi sulla rete ultraveloce realizzata nel Comune di Belluno: i cittadini interessati non devono far altro che verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario preferito per iniziare a navigare ad altissima velocità.
Open Fiber ricorda inoltre che il cablaggio degli edifici è gratuito e ad uso del condominio, con i conseguenti vantaggi in termini di valutazione economica dell’immobile e appetibilità commerciale garantiti dalla presenza di una connettività a banda ultra larga.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia