05 Gennaio 2022
Fonte: Pixabay
Con la Legge di Bilancio 2022 molte sono le novità sul fronte fiscale anche per le partite IVA, e i cambiamenti più importanti riguardano l'Irpef, con i nuovi scaglioni, e l'esclusione dall’Irap per le persone fisiche.
Ma vediamo nel dettaglio come questa Manovra 2022 cambierà i conti in tasca ai tantissimi italiani possessori di partite IVA, a partire da gennaio 2022.
Dal 1° gennaio 2022 le aliquote Irpef, ovvero l'imposta sul reddito delle persone fisiche, diventano 4, da 5 che erano nel 2021.
Sarà eliminato lo scaglione relativo all’applicazione dell’aliquota pari al 41%, mentre resteranno attivi anche per il 2022 gli altri quattro, che nel dettaglio sono i seguenti:
Di certo la più grande novità che la nuova Legge di Bilancio 2022 porta ai possessori di partita IVA è l'esclusione dall’Irap per le persone fisiche.
L’esonero dall'IRAP per il 2022 riguarderà quindi gli imprenditori individuali e i professionisti non associati, purché non abbiano scelto i regimi forfettario e di vantaggio, e per i quali ricorrano i requisiti dell’autonoma organizzazione.
Cosa significa? Si intendono tutti quei professionisti che per le caratteristiche organizzative della propria professione non rientrano già tra altri esoneri.
Per quanto riguarda le tasse dei regimi forfettari, con la Legge di Bilancio 2022 non ci sono grandi cambiamenti: 5% per le start up e 15% per tutti gli altri.
Anche per limite fatturabile non sono previste variazioni, ovvero 65.000 euro annui.
Le novità che potrebbero esserci all'orizzonte sono principalmente due: la prima riguarda l'estensione, probabile, dell'obbligo di fatturazione elettronica anche per chi rientra nel regime forfettario, mentre la seconda novità potrebbe interessare un correttivo all'attuale sistema di uscita dal forfettario, ovvero un'eventuale proroga di ulteriori due periodi d’imposta successivi alla perdita dei requisiti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia