05 Gennaio 2022
Fonte: Pixabay
Con la Legge di Bilancio 2022 molte sono le novità sul fronte fiscale, e i cambiamenti più importanti riguardano l'Irpef, con i nuovi scaglioni, le detrazioni e le addizionali comunali e regionali.
Ma vediamo nel dettaglio come questa Manovra 2022 cambierà i conti in tasca agli italiani, a partire da gennaio 2022.
Dal 1° gennaio 2022 le aliquote Irpef, ovvero l'imposta sul reddito delle persone fisiche, diventano 4, da 5 che erano nel 2021.
Sarà eliminato lo scaglione relativo all’applicazione dell’aliquota pari al 41%, mentre resteranno attivi anche per il 2022 gli altri quattro, che nel dettaglio sono i seguenti:
Contestualmente alla rimodulazione delle aliquote, la riforma fiscale prevede il riordino delle detrazioni, che dovranno garantire il meccanismo della progressività dell’imposta.
Il Governo è infatti intervenuto nella rimodulazione delle detrazioni relative al lavoro da dipendente, fissando le nuove detrazioni 2022 come segue:
A seguito della Manovra 2022 e dei nuovi scaglioni Irpef, anche l’impianto delle addizionali delle Regioni e dei Comuni che hanno scelto di differenziare le aliquote per fasce di reddito dovrà essere a questo punto armonizzato, sulla base delle nuove aliquote Irpef nazionali.
Per adeguare le addizionali comunali e regionali gli enti avranno tempo fino al 31 marzo 2022.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia